una corsa verso l’indeterminato

Tre ragazzi seduti sulle scale si alzano a fatica per lasciar passare. Neppure alzano gli occhi, uno mormora un “buonasera”, si sostano appena e proseguono le chat sugli smart phone. Sono annoiati più che infastiditi dal passaggio, si risiedono. È un condominio modesto, abitato da pensionati e da persone che un tempo avevano un reddito medio, tutti ora vivono dei risparmi passati, di lavoro e pensioni, rispettando il minimo di festa. Un eterno presente costellato di ricordi, rimuginati in qualche angolo di casa, poltrone, tv da risintonizzare, ninnoli, storie importanti in più lingue. Quando i libri erano molto più che una merce, ci sarebbe stata una miniera di fatti ed emozioni da raccontare, ora ascoltano se stessi. I ragazzi sulle scale sono saliti su un treno di tempo che corre verso l’indeterminato. Tirano avanti, fumano, fanno le cose che tutti i ragazzi fanno, anche i Bangla che sono ovunque nel quartiere. Uno di l’ora, un giovane bengalese nato in Italia, ne ha tratto un film e una serie Netflix, belli per la dolcezza del sentire e colmi di una normalità che mescola l’età con la difficoltà di avere un lavoro che non sia occasionale.

L’ascensore sociale non funziona più, anche se qui la spinta a vivere con una prospettiva supera l’uggia del sentirsi oggetto da usare. Vite normali, senza i risultati attesi e poi senza attesa. Eppure attorno c’è un brulicare di negozietti, di piccolo commercio che apre e chiude. Tutti vendono le stesse cose cinesi o vietnamite, tutti non hanno orari.

Quando esistevano le classi sociali che distingueva o secondo aspettative, reddito, lavoro, la differenza era netta. Anche nei pensieri oltre che nelle scelte. Ora esistono i poveri, gli impoveriti, i precari, gli isolati dalla società, ma non contano e quindi sembra non abbiano un pensiero comune. Sono isolati in monadi e lo strumento di primo approccio sociale è il silenzio o la carità. La società dei due terzi si è trasformata nella società del 50%, metà viene tutelata e metà è precaria e invisibile. La solidarietà che si esercita è una toppa su un vestito liso che non copre più, che non muta la situazione. Sarebbe complicato descrivere qualche scenario a cui dovrebbe corrispondere coscienza e cambiamento, ma così non va perché il futuro è risucchiato dal presente.

Il governo, dopo aver molto promesso in campagna elettorale, allarga le braccia e premia chi già è tutelato. Non si sente reazione forte, ma cova l’indifferenza che muta in rabbia. Inane è inefficace nella protesta, se non in piccole parti della politica. Si fatica a descrivere ciò che può accadere perché ad ogni privazione, caduta di reddito viene proposta una giustificazione. Le Cassandre non sono amate da nessuno, neppure dai poveri, ed è difficile parlare di futuro tacendo la crescita delle diseguaglianze e della precarietà.
Oggi si pensa al Natale ma la povertà e la precarietà dura tutto l’anno e quello che emerge non riguarda i ristoranti, le località di villeggiatura, ma un sistema che non regge più, che si fonda sul nero, che non guarda a ciò che produce e neppure ai bisogni di chi lavora. Ci saranno i ricchi e i miseri, dove ricco significa garantito da chi ha il potere e il come non importa, basta essere solvibili economicamente e socialmente. E voi vi aspettate che questa società aspetti il Natale serenamente, senza covare uova di serpente? Pensateci e pensiamoci, sapendo che sarà un cammino lungo verso il cambiamento della società, ma bisogna uscire da una dissipazio che toglie speranza e solo consuma, cose e vite.

ci sono cose che non finisco

Ci sono cose che non finisco. Ce ne sono altre che non finiscono. Proseguono per loro conto. A volte si fermano e penso siano già avanti e non le trovo nel luogo dove dovrebbero essere, poi mi raggiungono ed è una felicità inattesa. Ci sono storie che finiscono troppo presto e sono colme di cose sbocconcellatte, ma mai gustate a fondo. Peccato, se c’era una ragione poi non è bastata.
Ci sono cose che neppure iniziano, non è colpa del caso. C’è sempre un motivo che qualcuno ritiene valido, eppure erano una possibilità, un corso della storia, ma non iniziano o si spengono subito. Oppure si mettono troppi vincoli e così si scorano e rinunciano. Peccato.

Ci deve essere un posto dove si raccolgono le storie e ciascuna parla di ciò che è stato, di com’era chi le ha vissute, oppure racconta, con malinconia ciò che poteva essere e si è smarrito.
Si, ci deve essere un luogo dove i trucioli delle vite si raccolgono assieme e riformano colori, usando vecchie matite, mine mal temperate mostrano che ci sono le storie, le cose e le umanità. E di ciò si consolano o sono felici di aver vissuto, di essere state una possibilità, di aver trovato chi le ha colte e amate.

un cavalier dalla losca figura

C’è un cavalier dalla losca figura e s’aggira per il mondo. È l’incipit d’un picaresco romanzo capitalista, è un suono di metallo, l’odor del ferro e del suo sapore in bocca. E chi lo vede? Attorno sembra importante solo lo schermo luccicante, una applicazione e lo smartphone ben carico di comunicazione. Distratti dall’affetto sparso a piene mani nelle frasi, negli emoticon, diventiamo ciechi e privi di tatto. Scorriamo la realtà col dito e così i visionari s’afflosciano. Debosciano in un futuro prossimo tragicamente uguale al presente. Di supposta sicurezza ci si spegne, di presunto futuro ci si infuria, né l’uno, ma né l’altro lasciano segno. Cosicché di quel cavaliere non nasce l’epigono antagonista, colui che capisce e sa dove la lama penetra. E neppure nascono santi perché nessuno si danna più, infatti cos’è l’anima dell’occidente se non una pasciuta distesa di pornografa vista, d’incapaci tentazioni, di equilibri anoressici tra cibo e vino. L’anima satolla si spegne nelle parole ripetute, estasiate di sé e infine prive di senso che dura. Colpa come motore del mutare del bianco cavaliere e consapevolezza che gli stazzoni anima, mantello ed armatura. Che lo induca a capire, a cercare assoluzione e non espiazione, a uscire dalla colpa e cambiare. Definitivamente o per un poco, cambiare. Ed allora anche un cavalier dalla trista figura va bene. Un sognatore di passato che crei il futuro e sia appassionato. Anche appiedato va bene, purché dia un’alternativa, un senso che faccia finalmente vedere dove siamo e andiamo. 

incontri inattesi

Ho visto l’altro me, ed era ben più vecchio. 

M’ ha sorriso con un cenno, ma subito s’è perso,

chi aveva salutato?

Come i capelli, il completo chiaro e grigio,

un po’ slacciata la camicia,

la pancia prominente, la camminata lenta,

era come allora, 

solo invecchiato.

M’ha sorriso e ha proseguito,

m’ha sorriso e s’è voltato,

scegliendo con circospezione i ciottoli,

gli occhi a terra ha riportato.

Qualcosa gli era sfuggito,

forse se l’è chiesto o forse c’era abituato, 

così ha proseguito,

scuotendo un po’ la testa ad un pensiero dileguato.

Mi sarebbe piaciuto vedere un lampo,

un abbraccio,

del comune allora, un segno,

ma non c’è stato modo,

ché oltre l’angolo ormai era sparito.

Come il tempo, 

che a volte ci riconosce

e a volte scrolla il capo

pensando d’essersi sbagliato.

torcia lanciata nella notte

Certe storie sono una torcia lanciata nella notte,

illuminano finestre chiuse, 

usci attoniti, 

alzano gli occhi dietro i vetri e qualcuno,

sovrappensiero,

volge il capo al cielo. 

Una parabola breve

che le mani non stringono, 

un fuoco che s’allontana e ci scopre, 

nudi, come siamo sempre nel buio. 

Che resta di quella scia?

Scintille sparse,

piccoli lumi che possono generare incendi

nel cuore, 

oppure un fuoco altrove, a volte,

o ancora, un suono, che è già un ricordo

mentre la luce s’apre nel cielo.

Tra le case s’è formata una piazza d’aria,

nella notte cuce assieme sospiri dalle case,

di giorno le rondini le corrono attorno,

stanotte gli occhi cercano un ricordo,

ma i muri tengono strette storie

che non s’affacciano.

sidereus nuncius

DSC02192

le stelle vivono nel giorno, ma

conoscono la solitudine della notte,

il brivido dell’assenza,

i letti vuoti,

l’amore che si disfa piano

in briciole di luce.

Guardi nel cielo e ti meraviglia,

il mistero che si svela,

le cose che si ripetono nuove, 

ma non senti il sommesso grido che l’attraversa,

l’abbraccio che non stringe,

il ruotare vuoto, 

secondo leggi d’abitudine?

Non c’è luce in cielo,

non abbastanza,

a volte è buio pure il giorno,

però genera il barbaglio d’un lampo,

l’ ipotesi d’amore,

l’attesa, 

il mutare che spinge i corpi l’uno verso l’altro, 

e nasce fuoco che trasforma,

perché, come ciò accade?

Emerge dal cuore, cristallina,

l’età dell’innocenza, 

equazione che posa,

invertendo tempo, abitudini, 

orbite,

perenne, il desiderio suo.

alla fermata del tram

IMG_3023

Alla fermata del tram, un bacio si appoggia sulla guancia. La piccola pressione delle labbra lascerà sensazione di fresco e di caldo tra chi dà e chi riceve. Si girano appena i volti e s’incontrano gli occhi. Sgorga il sorriso che poi scivola dentro, tra la dolcezza e il benessere da bene.

Arriva il tram, se ci sarà posto accanto, una testa si appoggerà su una spalla e per poco o tanto, il contatto dirà cose che fanno bene al cuore. Nasce un’ isola di felicità, che dispensa piccole speranze attorno. 

la fatica del dubbio

IMG_4156[1]

Di tanta sicurezza che vedo attorno, capisco solo l’insicurezza su cui si poggia e la paura che tutto crolli se s’indaga appena. Preferisco la coscienza del proprio limite, che include la fatica del dubbio, la battaglia che si combatte per il giorno, dove la sera è un premio, l’esitare della strada e la soddisfazione del giungere, il bisogno di ripartire. Si contrappone l’ansia vacua d’immortalità con la coscienza del giorno, e commuove la bellezza della rosa, gloriosa del suo esserci,  nel flusso del divenire.

il limite del manga, ovvero parliamo tanto di me ma solo di ciò che vedi

IMG_0180

Il manga è stereotipo, espressione certa, teatro del nð estremizzato in disegno. Rappresentare la vita per emozioni nette elimina i punti morti, quello di cui parlava l’Ulrich di Musil, è la semplificazione delle vite mettendo sotto il tappeto la consuetudine, il quotidiano.

E’ tutto così irraccontabile, signora mia… Ma anche nello scrivere non si scherza, tra stilemi, modi di dire, rimasticature che vengono da chissacchè, insomma superficie, ovvero ciò che si mostra e si vuol far trasparire. Il vetro colorato è pietra preziosa se intravisto tra fessure, e si dimentica il legno che lo racchiude per un barlume. Ma poi ci si stanca. Avete osservato che le emozioni stancano, che la superficie stanca? La stanchezza, come la schiuma, poi vela le cose, non permette di cogliere la sostanza, attiva un resipicere, una riluttanza all’immergersi nell’altro. Se l’ira, la gioia, la tristezza, la stessa noia, sono maschere, come si potrà capire la differenza che abbiamo dentro? Pazienza gli altri, s’accontentino, ma noi cosa sentiremo davvero di noi stessi? Occorre tempo. Per capire occorre tempo e capire non è solo intelligere, ma fare proprio, possedere. E per farlo, serve tempo. Invece si crede più all’intuizione che allo scavo, al lampo più che alla fatica del percorrere. Si crede all’intuizione del manga e al più si passerà al pregiudizio in un percorso che dalla superficie elabora modalità di capire/prevedere le cose che esimono dall’analisi. Capire, invece, è una faccenda seria, spesso lunga. Non è questione da geni, anzi spesso le persone geniali lo sono in un campo specifico, fuori di questo assomigliano a tutti, ometti non di rado incapaci di comprendere, ma almeno la loro funzione è certa e soprattutto non riguarda le relazioni tra persone, casomai il rapporto con se stessi. Anche loro usano stereotipi per esprimere la superficie, hanno bisogno di non essere disturbati. Forse sono tra i pochi ad essere giustificati nel loro semplificare le cose. Eppoi perché parlarne, se geni non si è, resta il quotidiano, l’adesso, i rapporti che intendiamo profondi, qui il manga disturba perché è un velo che nasconde altro. Il manga ci semplifica la vita, ma davvero vogliamo una vita semplice, oppure la vorremmo intensa e piena?

tangibile intangibile

DSC01396

Velluto, voluttà, voluta. Dal morbido carezzare di dorso e di palmo, alternati sino all’arco, ancora morbido di linea e di pensiero.

Soffice, sensuale, sentire. Un seno che si poggia e poi cerca un petto sorpreso, un corpo che aderisce e, ancora, cerca le anse che contengono. L’essere  colmi dell’altro, sentire l’incastro come segno dell’essere speciale, dell’incontro unico, oltre il banale del caso, dalla superficie emozionata, giù nella profondità pullulante e densa. Il senso.

Tutto ciò è pensiero, sentire, toccare. Alternanza che si completa. Riflettere è tener dentro, trasparire è essere permeabili, di volta in volta l’uno e l’altro, per il tutto, l’uno. Non c’è priorità, tutto s’acqueta nella tensione, tutto tiene le due nature assieme.

Tangibile, intangibile, desiderio, quiete.

Nome e corpo, qual’è il più caro?

Corpo o beni, quale conta di più?

Guadagno o perdita, qual’è peggio?

XLIV Tao tê ching