stupidità progressive

Luciano di Samosata, scrive che la città di Abdera, in Tracia, era considerata la “madre di ogni ingenuità e stupidità”. Pare dipendesse dalle frequenti malattie che imperversavano nella zona, mentre Giovenale, fedele ai precetti di Galeno, parlava di arie cattive, miasmi che avevano effetto sulle capacità mentali degli abitanti che improvvisamente s’erano messi tutti a recitare versi di tragedie, per strada e durante le occupazioni abituali. Qualcosa di simile nel mutare dell’intelletto, riguardava gli abitanti di Cuma, in Asia Minore, anch’essi non considerati particolarmente perspicaci e oggetto di motti di spirito e barzellette e anche in questo caso sembrava ci fossero state cause esterne e arie malsane. Quindi in questi luoghi, non funzionava la gaussiana per cui in ogni comunità ci sono i geni, pochi, gli intelligenti, parecchi, quelli che si credono tali, moltissimi e infine una ridotta percentuale di stupidi veri, ma non per loro colpa. Ebbene se pensiamo a come abbiamo vissuto e a come vogliamo, forse, tornare a vivere, non è che la progenie degli Abderiti o dei Cumani abbia avuto poco successo. I miasmi li creiamo noi senza particolari sensi di colpa, anzi considerandoli un simbolo del progresso. In questi giorni di forzata cattività, l’aria è migliorata, cioè il virus ha costretto gli abitanti a diventare intelligenti. Non saggi perché sarebbe pretendere troppo, vista la quantità di prodotti monouso che si abbandonano per le strade. Uscire dalla stupidità dell’onnipotenza, perché tale è quella che ci ha accompagnato significa riconoscere un limite, personale e collettivo. Non tutto si può fare impunemente e neppure la scienza, che per sua natura frequenta il dubbio, attende prove, confronta risultati e pareri diversi, ci può fornire quell’assoluto che si chiede ad essa, ovvero fare ciò che ci pare, distruggere il distruggibile per produrre beni che tali non sono visto che saranno a loro volta distrutti,  depredare ciò che può assicurare un equilibrio tra aria, terra e specie per creare ricchezze futili, fatte di denaro che non può essere speso per star bene. Ammassare in enormi fattorie animali da macello, alimentarli di mangimi provenienti da altre specie per consumi di carne incompatibili con la vita che facciamo, alterare i cicli di riproduzione, non consentire che la natura stessa abbia il tempo di risanarsi. Insomma si chiede alla scienza di tappare i buchi e di renderci artificiali, ovvero non conformi a ciò che siamo. Ma la scienza non è onnipotente e se non mutano le condizioni di questo enorme brodo di cultura per le mutazioni, ci sarà sempre un virus da inseguire, un deteriorarsi indotto nel corpo da aggiustare, una deviazione da rendere compatibile con la vita. Credo non stiamo imparando nulla perché non ci rendiamo conto e la stupidità è proprio il non capire dove si è e cosa si sta facendo. Uscire da questo tubo Venturi dove la velocità dell’inutile al vivere e utile al profitto accelera indefinitamente esige che ci sia uno sforzo di comprensione e di cambiamento. Questo sinora è stata l’intelligenza ovvero capire e mutare di conseguenza. Se lo saprà fare meglio di noi un’altra specie significherà che è più intelligente di noi. Cambierà nulla, tutto come prima? Allora l’equazione del futuro sarà negativa e semplice come la differenza tra ciò che è stupido e ciò che non lo è.

2 pensieri su “stupidità progressive

  1. Ci abitueremo – siamo malleabili come cera pongo – e dopo poco tempo non ci faremo più caso, ma nulla sarà come prima. Tutto sarà meno: il bello ed il brutto; il sole e l’ombra; l’amore e l’odio; il riso ed il pianto, e tutto sarà più freddo e lontano.

  2. Hai ragione sul fatto che ci abitueremo e che tutto sarà meno, per essere di più sarebbe necessario un coraggio ulteriore, avere la voglia di cambiare davvero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.