a proposito di tenerezza

Il bisogno di tenerezza si esprime, chiede, cambia la voce e il gesto. E’ disponibile a dare subito e condividere.

Dove si è generato? Quale mano ha cominciato a scavare e creare una voragine che non si colma se non per momenti, tempi brevi, e poi ricomincia?

Comunque è qualcosa che si è avuto e ha creato un’abitudine di piacere oppure qualcosa che è mancato e sin da allora si è cercato?

E questo bisogno è apparentemente collegato e scollegato da ciò che accadde, sembra che la sua natura sia qui e ora. Forse per questo i fortunati(?) ne conservano un equilibrio, una ragione, mentre gli altri sono senza un limite che dica basta. Confondendo con altro il bisogno di tenerezza, surrogando e surrogandolo, oppure facendone scorpacciate infinite è un bisogno che non si placa. Che si legge in ogni gesto, parola, abitudine che viene porta.

Il contatto tenero e fisico inizia con l’abbraccio, in un accogliere che già nella sua gamma di intensità, rivela molto d’altro. Sì perché la tenerezza non si chiede e dà solo nella gioia, ma allo stesso modo nel conforto.  Anche una spalla e un silenzio, e il lasciarsi bagnare di lacrime tiene molto assieme.

3 pensieri su “a proposito di tenerezza

  1. A proposito di tenerezza,
    penso che si nasca teneri e che la tenerezza faccia parte della natura di una persona,
    ma forse più spesso credo si cerchi, si abbia fame e si pratichi la tenerezza perché di essa s’è sofferto penuria e carestia.

    Adoro la tenerezza e mi piacciono tanto gli uomini teneri.
    E mi ci ritrovo nelle tue parole, Will, molto.

    Buona notte e buon fine settimana con l’usuale sorriso,
    ciao
    Ondina 🙂

  2. La tenerezza e la sua compagna gentilezza, cambiano la vita. Sono rivoluzionarie e forse per questo i miti machisti sono diventati maggioritari. Se la sentiamo, teniamola stretta la tenerezza, pratichiamo la gentilezza, la vita muta con loro.
    Buona domenica Ondina 😊

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.