se non è complicato non riesce bene

Se non è complicato, non riesce bene, eppure la semplicità è a un passo, chiara come un navigatore appena tarato. Invece scartafascio portolani, cerco mappe
rosicchiate, rifiuto per indole e saturazione e non appartengo, non più, mi dico. Davanti ci sono passi e strada, pensieri, sensazioni, colori, frasi sottolineate, linee diritte e sghembe, architettura interiore che diventa segno e tempo.

Dichiarato l’ambito e la direzione, il necessario preventivamente va detto, perchè ci fu molto tempo diversamente confuso, le ferite sanguinavano e s’infettavano. Per quanto vale a sanificare ho solo seguito la passione, il
desiderio, la necessità d’essere amato. Può bastare?

Ora molto è più chiaro, non ho più alibi di
peso da sciorinare e sono un pessimo individuo, anche se non basta dirlo per tenere a bada i danni allegri che si compiono leggendo e camminando. E neppure ad evitare gli scroscio di chi scuote il capo comparendo. No, non basta, perchè posso essere redento, cambiato, fatto innamorare: si pensa mai che chi cambiamo forse poi non ci piacerà ancora e che era la differenza, tenue o forte, la ragione dell’attrarre che interrogava e si trasformava in similitudine tra eguali?

Ho vissuto dentro romanzi scritti malamente, non credevo ai miei occhi, ai miei pensieri, mi affidava alla volontà vana che non piega il corso delle cose, , tutto sembrava ricondursi a pochi fatti semplici. E tali erano, come ciò che sorprende ed è accanto, quello che ad occhi chiusi persiste, l’infinita varietà del vivere che non chiede consenso, che non è al nostro servizio, ma dona bellezza e intuizione fino a diventare altro e anche noi.

E’ vero, ma quanto male fa la semplicità che riduce tutto a un’equazione, in fondo complico ancora le cose per fuggire dal dolore. Almeno un poco. E dar spazio alla vita, che vorrà pur darsi da fare nella sua evoluzione positiva, per indicare la strada.
Voler bene e prendersi cura, bastare solo agli amici: hai idee chiare amico mio, hai capito molto della vita, a me non è accaduto e ogni volta mi sono detto che non bastava rispondere alle domande, dare ciò che si può, si doveva mettere in conto che ci verrà chiesto ciò che non è possibile dare. E li inizierà la sofferenza. Sono appartenuto, mi sono sostituito, ora non più e lascio entrare solo chi voglio, dico le regole della casa, indico con cortesia, la porta agli intrusi. Sono regole larghe, ma rispettose e non è da poco accogliere e stare al proprio posto, ma che dire oltre la verità?
In questi giorni d’incertezza, si scomplicheranno le cose, tutto diverrà semplice.

Lo spero e vorrei. Molto.

5 pensieri su “se non è complicato non riesce bene

  1. Un riflesso molto onesto del nostro procedere con la vita in modo netto e onesto. Una lettura molto edificante che serve come punto di partenza per guardare noi stessi. Buona settimana.
    Manuel Angel

  2. Willy piano piano la consapevolezza di chi diveniamo ci porta a scegliere . La verità è ciò che sentiamo pensiamo possibile e scegliamo , a questo credo . Gli amici ,pochissimi , restano. La casa “custodisce” noi stessi e le parti intime di noi . Non possiamo dare ad alcuno ciò che non ci appartiene …Accade, forse raramente , anche in amore di non chiedere l’uno all’altro ciò che non è possibile . Ho riletto un paio di volte il tuo testo . Si scomplicherà tutto …mi pare un ‘ottima chiusura . Buon cammino a noi tutti .

  3. Grazie Francesca la tua lettura è profonda e apre la riflessione. È vero che solo ciò che ci appartiene può essere liberamente e felicemente dato, millantare a noi stessi non è speranza di un credito futuro ma illusione. Si scomplicheranno le cose sciogliendo nodi con le dita pazienti.
    Buon cammino è un bellissimo augurio. Grazie 🤗

  4. Si Roberto vorrebbe proprio esserlo, anzi lo è!
    Grazie pieno del tuo apprezzamento ! Un caro saluto 🐞😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.