Ho letto i libri sbagliati. Quelli che facevano immaginare, che arrossavano le guance, che illuminavano i mondi. Mi sono rinvoltolato nelle cose che m’incuriosivano, in ciò che era segreto, nelle tecniche del sapere parallelo. Eppure ricordo – e ricordavo – cos’era giusto fare, dov’era la logica, il crescere con un obbiettivo, ma io non avevo un fine che non coincidesse con me. Anche se mi toccava frequentarlo di straforo, quello era il fine. Ho perso il tempo che serviva ad altro per privilegiare il tempo rubato. Così i libri attorno si sono moltiplicati perché la porta della curiosità mostrava mondi sterminati, lasciava vedere quello che c’è oltre la collina. I miei amici ci andavano in auto, anzi la saltavano la collina ed io andavo a piedi, seguendo le righe allineate in pagine nuove o già consunte.
Cos’è il flusso quando l’uggia pomeridiana frena le cose, spinge i doveri da parte, mette indietro il tempo, le cose che si dovrebbero fare scivolano via e basta una pagina, poi un’altra, poi un’altra ancora. Ho imparato a leggere nel flusso, ad uscire dalla solitudine e a sentire chi era accanto silente o vociante. A dargli il giusto peso. Per me naturalmente. Si scoprono segreti importanti leggendo, e ancor più scrutando negli altri i vizi accennati, le rivelazioni che li fanno sentire grandi o piccoli. Ho imparato a non giudicare. O almeno a tentare di non farlo. Non volevo essere giudicato, questo era lo scopo, per le mie innumerevoli mancanze, per le lacune che dovevo riempire d’inventiva, di deduzione. Deduzione e logica ovvero la capacità di seduzione verso se stessi: basta crederci profondamente e libertà insperate si aprono. Nel flusso ciascuno nuota, si lascia trasportare, lotta contro corrente. Leggere insegna ad andare controcorrente, a riempire le crepe d’oro fuso, a sfogliare i petali senza toccarli e ad ammirarne la trasparenza. Poi arrivano i ceffoni della vita, ma sono piccola cosa se si ha un segreto, se i pomeriggi e le notti sono state riempite di pensiero apparentemente altrui che è diventato nostro. E non era lo stesso, non era uguale nel profondo perché qualcosa dentro rielaborava e trasformava una realtà in qualcosa di personale che nessuno può imitare.
A chi lo puoi raccontare dentro al flusso? A qualcuno che ti somiglia, che alterna silenzi a troppe parole, i sogni alla realtà. Difficile, ma comunque è nato uno sguardo nitido, che vede il particolare e l’oggetto nel suo insieme e un sentire che va oltre il suono. Per questo ci si riconosce. Oppure ci sembra che altri nel flusso la pensino più o meno allo stesso modo. Più o meno. È così che nasce la delusione ed è nei libri che hai letto, nella vita che hai vissuto di conseguenza mescolandoli con te e la realtà, che la delusione ha tutte le sue sfumature sino al tradimento. Parola difficile da vedere in positivo, nel flusso, ma cosa contiene il tradimento della tua realtà. Chieditelo perché solo tradendo te stesso non avrai requie, non potrai assolverti. Prova a pensare perché delusione e tradimento si toccano, perché l’una sconfina nell’altro, perché il giudizio altrui dovrebbe essere più importante del tuo male. Importante è non fare il male ad altri come importante è non farti del male, è in questo equilibrio che trovi una ragione per superare ciò che si chiama colpa. Non bisogna arrivarci nel flusso alla colpa perché annegheresti, e allora leggi, fai quello che senti dentro, fai cose inutili e ripetile finché non diventano inutili a te. Poco interessanti, indifferenti. E cerca chi capisce tutto questo. Lo sai già che sarà uno che legge i libri sbagliati e che butta via il suo tempo. Lo sai perché è questo cercare di assomigliarsi che porta la asincronia apparente con l’utile. Ed è il gesto gratuito, inutile, che lo fa riconoscere, che lo rende una propaggine del bello. Quello che non delude e non tradisce, ma che è sbagliato per gli altri, non per te.