Avviene una prima volta da ragazzi, poi accadrà e riaccadrà nella vita, quando amicizie e vicinanze prendono altra forma. S’assottiglia il legame tra persone sino ad essere l’esile filo del ricordo. Perché ciò accada, come in tutti i rapporti che implicano un sentire emotivo, ci possono essere ragioni diverse, alcune dirompenti e traumatiche, altre per progressivo perdere d’interesse. Non occorre che tutto ciò sia simmetrico basta che si capisca che ciò che poteva essere non sarà più, è giunto a un limite e questo non è stato superato. Continuare suonerebbe falso, inutile e chi testardamente prosegue, scivola in un suo mondo oppure, peggio, diventa inutilmente persecutorio. Per questo è bene annusare l’aria e lasciare che ciò che è consumato sia ricordo, con la sua bellezza e il suo essersi compiuto.
C’è tristezza in tutto ciò che finisce ed era importante, ma è giusto capire che oltre non poteva procedere.
Non sempre, quando il limite è superato da tempo, c’è solo il dolore, in specie se gli ultimi tempi sono stati difficili e essi stessi dolorosi, allora al senso di aver perso qualcosa di importante, s’affianca un sollievo e sembra si riaprano possibilità che s’erano accantonate.
È necessario accettare il limite di ciò che si può essere assieme, per avere profondità. Oggi è diverso, la parola amico perde consistenza e quando il numero sostituisce l’essenza resta la superficialità che tutto tiene e nulla ha per davvero. In questo tempo di cattività protratta, c’è tempo per pensare, per sentire cosa e chi conta nelle nostre vite e quale parte viene invece portata innanzi senza uno scambio vero, senza qualcosa che sia un di più rispetto all’abitudine. Rimettere in ordine ciò che è la nostra vita, i rapporti che essa mantiene, è una manutenzione sincera dell’anima, del sentire, del presente e del futuro che ci mostra quali siamo. Non si è più soli quando si prende atto di ciò che non c’è più, si è consapevoli che era l’abitudine a reggere la vita e non la profondità di ciò che si scambiava. Si era già più soli prima ed è solo la consapevolezza che subentra e mette a disposizione la possibilità anche del silenzio, nell’attesa che qualcosa di nuovo ci corrisponda.