Non ho imparato niente. Di quello che serve, intendo. Ho coltivato l’inutile e considerato necessario il superfluo. So fare il pane e un caffè discreto, qualche tipo di biscotto, ma non ho la capacità del barista di capire chi mi sta di fronte, di avere la distanza necessaria che sconfina nell’indifferenza, di ascoltare chiunque senza lasciarmi coinvolgere, se non quando davvero serve. Non ho l’occhio del netturbino che pensa ad altro mentre scova i fiori di tiglio che si nascondono negli angoli e nel suo accumulare sporcizia, carte, plastica e cicche screanzate. non si lascia travolgere dal giudizio e dallo schifo. Non ho l’ordine dei finti antiquari, quelli che sono il porto delle case disfatte e accolgono riviste, libri e cristalleria spaiata, mettendo tutto in stretti passaggi dove vetrinette e ripiani si rincorrono pieni di scelte antiche, ricordi di bocche e cure consumate nei salotti che odoravano di sigaro. Non ho la capacità creativa degli amministratori che attendono ciò che dovrà accadere e non accade, e ne spiegano le ragioni come le avessero sempre sapute. Non ho il talento del pasticcere che ripetendo sempre le stesse cose trova spazio per aggiungere un gusto che nessuno ancora conosce sapendo che da tempo lo desideravamo. Non ho l’intuito dell’orologiaio che osserva un moto piccolo di ruota e ne coglie la diversità nel tempo e correggendo con piccoli tocchi, fa scorrere le cose. Non ho imparato la sapienza del legno, ma lo so accarezzare. Colgo il colore e l’assaggio con i polpastrelli per sentirne la sapidità, mentre il disegno sotto i miei occhi si scompone. Sento la notte, sogno quando viene l’ora e penso che a Trieste, ma anche altrove, ci sono posti in cui è possibile sedersi a un tavolo di bar e osservare le persone con sguardo leggero e senza saper nulla inventare vite, cogliere moti della mano, il passo troppo veloce rispetto ai pensieri e la piega che, indecisa, socchiude la bocca in un sorriso, a volte. Quando vede il mio.