andante moderato, poco meno allegro, quasi recitativo

Dopo la porta, il breve vialetto. Piccoli mattoni rettangolari tra lingue di terra, foglie sparse, gli alberi eccessivi delle case a schiera, siepi ed escrementi notturni di gatto. Un segno da percorrere sino al marciapiede, poi altro. Il mio tempo, da parecchio, è dettato dagli impegni: quelli necessari, quelli voluti, quelli che si formano perché manca qualcosa di poco raggiungibile. Questi ultimi li chiamerei tacitanti. Sono volontari, assorbono l’attenzione, non hanno molto di definitivo. Sono tappe disseminate nel foglio del vivere, con un loro senso, ma sono un placebo che non guarisce. Anni fa, quando avevo bisogno di altri feticci, costruivo sulla carta un grafo. Dentro agli ellissoidi i nomi degli impegni, ad essi collegate le azioni per ottenere un risultato parziale. A lato un timing del fare. Un intermedio di lavoro. Lo chiamavo così, ma era un intermedio di pensiero, una sospensione della lotta contro ciò che premeva dall’esterno. Una diga sotto cui sedersi e fare un ordine distratto. Senza ansia. Non quello che fanno le donne quando sentono l’urgenza di risistemare l’armadio, vuotare e diversamente riempire un cassetto, buttare e tenere le cose che devono avere un significato. Ho pensato che quell’ordine corrisponda a un bisogno affettivo, un disordine dell’anima che non ha sotto controllo ciò che dovrebbe andare altrimenti e che il gesto esteriore del mettere a posto taciti gli assalti interiori di ciò che non va, non vuole andare verso un equilibrio, una quiete, un benessere. Benessere. Questa parola la ritroverò spesso perché vivere è una ricerca circolare. Alla fine lì si casca: il desiderio di un benessere affettivo e fisico che consenta il lasciarsi andare al non temere. Ciò che dovrebbe essere racchiuso nelle parole: sto bene. Le ultime parole di mio Padre mentre salutava un amico d’infanzia, nei luoghi dov’era cresciuto. C’era andato da solo per la sua passeggiata, non era lontano da dove abitavamo. Era pomeriggio e dicembre, faceva freddo. Tutto troppo per Lui. Anche per noi, ma dopo, quando non c’era più nulla da dire.

Il benessere va costruito in avanti, con la cura lieve che l’accompagna, forse per questo  lo associo alla sensazione di un equilibrio, alla quiete che segue la passione. La memoria a volte ci aiuta, fornisce pretesti su dove andare a perdere tempo, il che non è una brutta cosa in sé ma bisogna capire cosa sostituisce. Sul benessere in avanti, ci arriveremo poi, perché questo è un ragionamento circolare, che ci porta fuori con tutto il nostro bagaglio di desideri, aspettative, ricordi e volontà. O almeno questo è ciò che penso nell’andare breve che si snoda durante il giorno. La notte faccio sogni strani, sempre diversi. Non ho mai sognato così tanto.In uno di questi sogni ero seduto sotto una diga che conosco, sulla sabbia, appoggiato alle pietre grandi che rinforzano dal mare. C’era un calore tiepido e stavo bene. La mente vagava dentro un ordine distratto: sapevo cosa avrei fatto dopo e ne sentivo la serenità quieta. Mi piacciono questi sogni, vengono comunque, anche se alterno le sveglie prima dell’alba al proseguire nel giorno fatto il restare a letto. È una libertà non da poco e che poco viene scalfita dai radi lavori in corso e dal necessario ordine delle cose, perché alcune accadono con orari precisi, ma molte sono una nuvola di opportunità che attende di piovere e quasi mai gocciola davvero. Il vialetto finisce con un cancello, oltre c’è la strada e poco lontano il verde, canali di irrigazione, aironi cinerini, alberi. Lontano una sbrancà, un pugno di fabbriche che resistono nel mito del nord-est. Parlavo dell’est con un’amico, qualche sera fa. Sindaco che non ha voluto ricandidarsi stanco del reggere la fatica dei propri alleati, e così il  comune è passato alla destra. quella che rassicura il capitale, gli lascia fare ciò che crede e intanto ferma tutto ciò che costruisce un noi dal basso o almeno lo rallenta perché chi parla molto di patria e invece segue il denaro, diventa uno strano apolide. Un cittadino del mondo parallelo, quello dove in pochi si dividono le risorse di tutti, vicino a casa o altrove, non importa perché è la filosofia sottesa che conta, ovvero il mondo è di chi può comprarlo. L’est sta mutando, le grosse aziende tengono abbassando i salari, usando tutti gli artifici che gli sono stati dati per dare un lavoro secondo occorrenza, sempre precario e con i poveri in concorrenza tra di loro. Mi raccontava che chi lavora e ha più figli, non di rado scivola nell’indigenza perché il mercato è tarato su chi ha più soldi da spendere. Nelle medie aziende ci sono emorragie di competitività, non si vuol dire, ma molto benessere dipendeva dai tedeschi e ora anche loro sono in crisi. Dissimulano, ma tagliano i prezzi sulle forniture e il loro est traballa economicamente e politicamente. L’amico, ex sindaco, parlava del guasto, del vuoto che si crea tra le persone, che induce a non rischiare perché il futuro non è chiaro e spinge fuori dai sogni di una crescita infinita. Mentre parlava mi ricordavo di Buzzati e il suo deserto dei tartari. Non è forse questo che si sta creando attorno alla nostra fortezza Bastiani? Un guasto che invece di abbattere case e alberi per vedere più avanti, taglia i legami tra le persone. Basta pensare un po’ diversamente e già emerge l’isolamento attorno. Questa indifferenza alle idee di chi amministra purché prometta o dia un briciolo di soluzione immediata, precipita nella dittatura del presente, fa prevalere unicamente le paure e non stabilisce gerarchie nei bisogni. Tutti poveri e tutti soli. Questa consapevolezza mi colpisce e mi fa sentire, per mia parte, colpevole di non aver capito a tempo, di aver creduto oltre il limite, che sempre si conosce ma si respinge un po’ per onnipotenza e un po’ perché esso è duro da accettare. Abbiamo, ho, creduto che le cose potessero mutare senza valori forti, senza cambiamenti radicali. Affidati tutti a un mercato come un gregge che ha un valore oscillante, ma non ha diritti quando non pensa e non crea il proprio destino comune.

In questa mattina piena di scirocco, le cose si stagliano nette. C’è un ordine nelle cose che supera ciò che può essere fatto. La prospettiva di governare il destino, la predisposizione, il daimon è l’assalto gentile e fermo al futuro che fa superare il presente. Leggevo un pensiero di Gramsci qualche giorno fa:

Antonio Gramsci, Lettera al fratello Carlo del 12 Settembre 1927.
===
“[…] Perché ti scrivo tutto questo? Perché ti convinca che mi sono trovato altre volte in condizioni terribili, senza per questo disperarmi. Tutta questa vita mi ha rinsaldato il carattere. Mi sono convinto che quando tutto è o pare perduto, bisogna rimettersi tranquillamente all’opera, ricominciando dall’inizio. Mi sono convinto che bisogna contare solo su se stessi e sulle proprie forze, non attendersi niente da nessuno e quindi non procurarsi delusioni. Che occorre proporsi di fare solo ciò che si sa e si può fare e andare per la propria via. La mia posizione morale è ottima […] Io non voglio fare né il martire né l’eroe. Credo semplicemente di essere un uomo medio, che ha le sue convinzioni profonde e non le baratta per niente al mondo.”

e capivo che la forza incrollabile di quelle Persone, si era smarrita nelle pieghe dell’abitudine quotidiana. Generazioni di rivoluzionari hanno generato indifferenza, come fosse questa la reazione verso i padri che non hanno saputo cambiare davvero. Possibile che sia stato così? Dal tutto è possibile purché assieme si scali il cielo al peso immane posto sulle spalle di chi, da solo e contro tutti, dovrebbe passare nella realtà parallela. quella dei potenti, quella di chi possiede il mondo, la città, la fabbrica, le case di una via. Il benessere così diventa un mito: non si può stare bene se si è costretti sempre a correre. Non mi sto lamentando, nessuno può risolvere i miei problemi o darmi la serenità se non provvedo per mio conto. Se non le aiuto. Gramsci in ben altre, terribili, condizioni, continuava a credere negli altri pur provvedendo a se stesso, mantenendo la propria integra speranza.

Il cielo promette pioggia e l’aria assume quel colore che l’anticipa, è l’idea di un grigio che non si stempera. Come fosse il modo di vedere il mondo. Mi riprometto di camminare a lungo. Lo faccio spesso, anche se poi mi fermo e mi perdo ad osservare i particolari. Penso che in essi si annidi il senso delle parole non dette da chi ha compiuto l’opera. Il pensiero che ci sta dietro è una costante dei nostri rapporti, le frasi muoiono nei tre puntini di sospensione, ma il pensiero continua, scrive, opera e lascia tracce. Mi piace leggere tra le righe dove lo spazio ritrova il suo posto perché non è solo il volume, l’apparenza a dire cos’è la bellezza, ma l’intero discorso, le annotazioni sussurrate, le glosse che sembrano casuali. Marginalia dove la mente scorre libera da vincoli e molto attenta a chi ascolta. Li sceglie ed è pronta subito ad abbandonarli, gli interlocutori, vuole solo essere ascoltata. Questi pensieri mi fermano quando l’occhio coglie qualcosa di non visto prima e si interrompe il ritmo del passo, mi fermo. Chi corre o marcia fa solo quello. Risponde al dio della corsa e al benessere endorfinico che questi gli elargisce, chi, come me, si perde, gode del benessere della scoperta, del sentirsi unico nell’aver intravisto geometrie dell’anima. Ma il benessere che perdura è altro. Da quanto tempo non stai davvero bene? E perché? in fondo questa è la domanda fondamentale a cui dovremmo rispondere perché le scelte vengono di conseguenza. Ieri sera ero a concerto. Me lo sono goduto assai, per la novità di alcuni pezzi, per la bravura della solista, per il riascolto della quarta sinfonia di Brahms. Quando penso a Brahms, penso a Clara Schumann, a suo marito Robert e a Kleiber. Carlos Kleiber. Al suo essere davvero unico, anche nelle contestazioni, nel suo scomparire e poi riapparire quando aveva bisogno di denaro. Come quei pugili che conoscono il mestiere ma sanno che fa male e sono stanchi di ricevere pugni e allora combattono solo quando gli serve. Accade agli artisti e ai geni di vivere due vite parallele, una personale e paragonabile a tante altre e una fatta di apparenza e regole ferree, dove si deve dare molto per conservare l’altra vita nascosta e integra. Non accade così anche agli amanti? Anche qui l’amore è altrove e una condizione sostiene l’altra con passaggi arditi e dubbi infiniti. Non è il tuo caso forse, amica mia, che mi chiedi di me e vuoi parlare di te?

Ho scritto un libro che raccoglie un pochi dei miei versi e l’ho stampato in dodici copie. Che in realtà sono 15. Distribuite già in gran parte, ma senza una preclusione. L’importante è non avere preclusioni e cancellare i giudizi dalla testa, qui si trova una serenità che assomiglia molto alla stanchezza, ma non è ancora il benessere. Quello bisogna costruirlo giorno dopo giorno, con pazienza e voglia di vedere nel presente il futuro che ci fa bene e ci riguarda. 

 

 

3 pensieri su “andante moderato, poco meno allegro, quasi recitativo

  1. “… Credo semplicemente di essere un uomo medio, che ha le sue convinzioni profonde e non le baratta per niente al mondo.”
    Io, mi riassumo in questo pensiero. Con modestia semper eh…

  2. Si è vero Marta, 12 copie più 3.
    Ed è vero che senza minimamente voler riprendere il pensiero di Gramsci, sono un uomo medio con le sue convinzioni e valori.☺️☺️

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.