libri


Si sono accumulati. Per loro conto, fascinosi e pieni di misteri da svelare. Cosa avrà sentito nello scrivere l’autore? Che ne sarà rimasto dell’intenzione, dei ricordi altrui mutati in storia, nel distillato in parole scelte, passati per il crivello di chi rimaneggia lo scrivere per farne oggetto? Eppure le righe sono ancora fresche e vive, dopo tanto manipolare, hanno richiamato l’attenzione, si sono fatte prendere per fascino, ed ora dialogano con il pensiero. 

Pazienti, i libri, educati, magari un po’ arroganti nel loro prendere l’anima per la coda. O forse si trattava della nostra curiosità che pensa? E che dire delle vite confrontate, o insegnate, com’essi fossero guide infallibili almeno per un poco. Dipanatori di grovigli, misericordiosi medici delle amorose sorti, sembrano attenti mentre ci colgono i pensieri. E non tradiscono tradendo, come chi ha l’inatteso da offrire, il giorno da mutare, un ghiribizzo e un’emozione da mescolare in noi.  I libri sono sovrabbondanti alle vite dei mortali che li raccolgono, come per gli amori che davvero prendono, non bastano mai e neppure si lasciano davvero. Loro così diversi sanno stare assieme per sempre, mentre il peggio scivola verso il fondo e poi scompare, il meglio emerge piano, non di rado si nasconde nel ricordo, si lascia pilluccare, tiene il senso per piccole dosi di letture parallele o per l’intero svolgersi che prende. 

Cos’hai capito? E sorridono, i libri, ben sapendo che ti muteranno dentro, fertili semineranno e accresceranno il raccolto dei pensieri nuovi. È questo uno degli scopi loro, che s’attua anche solo al vederli, pazienti, attendere attenzione, tempo loro, anse di calma e gote rosse d’eccitazione. Tutti assieme in pile sorridenti di precario equilibrio o nascosti dietro le ordinate file. C’è tempo sembrano dire, c’è sempre tempo, torna.

4 pensieri su “libri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.