Una sola vita non ci basta, forse per questo che la inzeppiamo di sensazioni, di parole, di gesti, di cose. Non ci basta per correggere le svolte che ci hanno portato nei vicoli chiusi da cui è stato doloroso uscire, ma una vita diritta non ci piacerebbe.
Non ci basta una vita per respirare tutta l’aria che vorremmo, per vedere tutto ciò che desideriamo, per sentire tutto quello che pare meraviglia e a volte lo è davvero. Sembra non basti il tempo, l’unica cosa che c’è sempre a sufficienza, invece ciò che spesso manca è la voglia di viverlo.
Quanta noia ho usato per consumarlo? Eppure anche la noia aveva molto da dirmi, l’ho negletta solo perché era priva di fare, perché generava sensi di colpa per ciò che trascuravo, perché riportava a quel punto in cui si guarda davvero ciò che sta attorno e non se ne vede il senso. Così pensando di non avere tempo ho eliminato dal sentire positivo la noia, l’ho confusa con l’accidia e ho pensato fossero peccati contro me. Non era vero, ma questo dipendeva dal fatto che avevo una sola vita e le cose da fare, da sentire e da vedere sembravano davvero infinite. E ho voluto pure tenermi i ricordi, ciò che mi ha scaldato, colpito, cambiato, ho voluto tenerli per riconoscermi ogni giorno, per ricordarmi che ho vissuto, per capire che era un unico flusso la vita, che ciò che avrei provato non sarebbe assomigliato a nulla che già conoscevo, ma non c’era fretta, c’era tempo, lo dimostravano le tante cose fatte e vissute e gli anni di cui non si ricordava nulla, le lunghe teorie di false ricorrenze, tutto ciò che era stato senza apparentemente lasciar traccia. Così ora vorrei che le vite si moltiplicassero, e intanto vivo quella che ho a disposizione come se ci fosse sempre tempo per fare ciò che desidero.
Ogni mattina vedo la giornata che si apre, annuso il primo caffè, il tempo, paziente, mi attende, mi lascio prendere da ciò che mi sollecita e se un pensiero m’ intenerisce lo accolgo con piccola felicità in cui mi perdo.