S’è levato un vento da Occidente che ha iniziato a scuotere piante e fili d’erba. Da noi, i temporali peggiori arrivano dal lago e non sono neppure temporali, ma castighi di grandine e vento, di pioggia a scrosci che vorrebbero atterrare piante e bestie. Gli uomini si rintanano nelle case, mentre gli animali s’impauriscono e stanno attoniti, respirando forte l’aria piena d’ozono prima di mettersi a correre solo per paura, di ferirsi contro le recinzioni, oppure si raggrumano in gruppi che si stringono con zampe, corpi, e teste, incollate come fossero un solo respiro, un solo battere di cuore.
Il vento è continuato indicando l’alto correre di nubi sempre più scure e infilandosi in ogni fessura, e finestra lasciata aperta, alzando le tende, gonfiandole di vita propria, trattandole come vele in mare e mentre le mani spingevano le imposte, tentando di chiudere ogni varco, sentivano la forza immane che fuori s’accumulava. Credo che per lui, il vento, l’immensa pianura d’alberi, fiumi e vite, sia campo d’un gioco di forza e la ricerca d’altri venti da combattere, sollevando polvere e cose solo per impaurirli. Così fino al mare dove si carica di sabbia tagliente e poi continua oltre la riva, la sua fame d’avversari cresce e si colma di vesti paurose, spargendosi nell’acqua e sollevandola in nebbia, andando sempre oltre nella sua cerca cieca e furiosa.
L’ho veduto dall’altra parte del mare, fuso col maestrale in un avvinghiarsi d’aria, che portava a mente le lotte dei bambini con i loro grovigli scomposti di membra e di gridi. Questo rotolare riempiva la superficie dell’acqua di piccoli segni mutevoli. Onde come ciglia o parole brevi di sguardo e il testo parlava di un gioco degenerato in battaglia e della pace fatta, correggendosi l’un l’altro, in continuazione, le frasi e scrivendosi sopra e per traverso, in un narrare allegro fino a riva e oltre ad essa.
O forse non era stata lotta ma amplesso furioso finito nella quiete senza forze che segue il piacere, e le affusolate dita ora tracciavano segni sulla pelle seguendo pensieri soddisfatti e lunghi, che cucivano il momento, l’oblio e la memoria.
Comunque fosse ne ho sentito traccia nel profumo di terra e salso che aveva attraversato il mare e mentre ancora faceva volare ombrelloni, sdraio, trafiggendo i teli, le biancherie sugli alberi, già c’era il placarsi. Il respiro dell’aria diveniva meno rapido e profondo, e ciò che prima era solo cosa, ora diveniva bandiera, orifiamma, che sventolava festoso. Il vento s’era fatto nave ed entrava nella terra con il gran pavese del saluto orgoglioso del ritorno. Ora gli spettava la quiete e il sonno, tra i sorrisi di chi aveva atteso.