C’è un tempo in cui le promesse, le fanfaluche, le stesse parole vengono a noia, nel senso che non fanno più nessun effetto. Pensate se fosse festa tutto l’anno, dopo una settimana non si saprebbe più che fare, così c’è un bisogno di normalità che investa presente e futuro. Ci sono i riti della politica che si ripetono, l’eterno congresso del PD, l’ostentazione del tutto va bene dei due gemelli di governo, la realtà che dipende troppo spesso da una lettera di assunzione o di licenziamento, la perenne perdita di speranza sull’Italia che riguarda i giovani e quelli che a 50 anni devono inventarsi un lavoro, mentre altri, i fortunati, giocano a fare i giovani a 70 anni.
C’è una progressiva perdita di speranza che accompagna la povertà crescente, è un regalo della meritocrazia sposata anche da chi doveva difendere chi poteva dare di meno e non ha attaccato il familismo, vecchia malattia italiana di chi ha potere e denaro. Pian piano si fa strada l’idea che chi non arriva ad avere successo ne porta anche la colpa e quando si sente la colpa di qualcosa la tentazione è di scaricarla a qualcun altro. Come in quei giochi da bambini dove ci si ricorreva per attaccarsi una parola. Come fosse una peste che poi si sarebbe passata ad altri. Ma era un gioco. Ora si è fatto serio e che il nemico sia quello che ha ancora meno e che accetta di tutto per non morire di fame non era scontato. Ci hanno messo poco a creare un feticcio, un capro espiatorio che nascondesse le responsabilità vere e la colpa di tutti di non essersi interessati per davvero che le cose mutassero.
Avete notato che di dignità si parla sempre meno, nella meritocrazia c’è la competizione non la dignità che rende uguali in partenza e durante la corsa. Ci si accontenta duellando col vuoto, di senso, di futuro, di presente, di patria. Casa or è dove si vive e fare lo sguattero a Londra o raccogliere mele in Australia dà la dimensione terribile dell’abbandono, della perdita. Nessuno provvede davvero, casomai vi verrà detto chi odiare e sarà la persona sbagliata ma non importa. Quindi non resta che competere, i poveri, i deboli, gli esclusi saranno oggetto di carità, la dignità si perde così, pian piano, nella consapevolezza che non siamo comunità ma individui. Terribile vero? Eppure è così e le distanze tra la speranza e la realtà si allungano, questo dovrebbe colmare la politica, la sinistra in primis, il fantasma di quello che fu il più grande partito di sinistra dell’occidente, ma se questo non accadrà, resteranno i cani sciolti dal dogma, chiunque pensi davvero che gli uomini valgono qualcosa.
Chi resta e chi parte. Chi si rifugia nell’attesa, di aver torto, di non sentire gli scricchiolii della rovina, chi si affanna e intanto fa quello che può. Ma quello che si può serve o non serve se non è incanalato in un fiume in cui ci siano tante vite personali, tante normalità, l’eccezione di ciascuno, una marea di privato e il politico a contenere il tutto. Avremmo bisogno di una tessera di consapevolezza: so cosa accade, non mi piace, voglio altro, discuto su quest’altro da persona libera che lascia liberi i bisogni, li fa esprimere, dà loro una risposta non un contentino.
Invece bisogna tener calme le masse: è l’imperativo del potere, cari anarchici regimentati, messi nell’illusione di realtà che vi raccontano che saranno vere mentre intanto dovete accontentarvi del racconto. Non di ciò che vedete e sentite ma del simulacro della realtà. Non si parla di futuro ma di presente, la realtà è adesso e ora, per questo c’è chi parte e chi resta, ma è già partito, è andato. Non gioca più.
Patria sì bella e perduta, smarrita, dispersa in una cosa che non esiste e che viene chiamata popolo, ma sono istinti, ignavia, infingardaggine, baciamo le mani, genuflessioni e furia. Senza nome, né luogo, che appartiene a chi indica una strada e mostra un trofeo. Guardatelo bene, è il feticcio, la vittima sacrificale che non muta la vostra condizione, è lui la soluzione dei vostri guai? È lui che vi cambierà la vita, lacero, indifeso, reso inutile per calcolo, è lui che vi darà ciò che non avete difeso, la dignità. È togliendola a qualcuno la dignità che si passa la peste che ci si porta addosso?
C’è chi resta e chi parte, ma sono i cervelli che non mettono assieme, che non aggregano le forze, così ogni sforzo diventa inutile e il popolo da sovrano diventa cosa, servo del primo duce che lo saprà incantare raccontandogli la favola che tutto è semplice e basta prenderlo, che i migliori vincono sempre, che l’onestà è dietro l’angolo. E invece sono i furbi che sopravvivono e prosperano, gli altri cercano chi odiare per soffocare la propria inanità e tendono la mano.
Che tristezza…a volte ci si stufa ripetere che la storia non insegna a chi (ancora) s’illude. Eppure l’uomo nella sua assenza tiene la dignità è solo che non vuole riconoscerla perdendo così la felicità.
Non siamo popolo, comunità ma consumatori dell’oggi . cicale praticamente
Consumiamo e dissipiamo presente come se il tempo si rinnovasse e non percorresse le nostre decisioni. Così questo paese consuma le persone, non le valorizza, fomenta l’odio quando serve la solidarietà. Un popolo senza un fine comune e alto che possa davvero risolvere i suoi problemi.