e si discute dei posti da occupare in ristorante

Non è la prima volta che i mezzi, a furor di popolo, generano i fini, cioè rovesciano la politica che non è fatta di annunci, ma neppure solo di fatti. Perché i fatti muoiono o generano altri fatti, ma mai un progetto. Se star bene in molti, è un progetto, ci sono priorità e conseguenze. Avere tutto subito è prerogativa dei bambini che sperimentano il limite, a volte piangono a volte li accontentano, ma è così casuale l’effetto che il limite stranamente si fa solido ed emerge interiormente da solo, ovvero si sa cosa si può chiedere e quando. Guardatevi attorno: distinguere la necessità dal superfluo, la discussione oziosa da quella che va al cuore delle cose è igiene mentale personale e collettiva.

Ma chiedetevi quanto vale davvero la vita umana, perché viviamo tutti di luoghi comuni e le vite umane oggi valgono molto meno delle parole con cui le si circonda e compatisce. Chiediamoci se il nostro senso di umanità non sia per caso, proporzionale alla distanza e se questa non aiuti gli uomini a diventare numero. Mancando una guida morale forte e comune che lasci correre la libertà sino al limite di non far male all’altro, che consideri giustizia ed equità collegate, serve un ripensare a ciò che si dice e conseguentemente si fa.

Un’etica comune costruisce un popolo. Forse anche di questo parlava la festa della Repubblica. Dalle nostre parti si è rovesciato l’assioma di chi educa chi e a educare la politica dovrebbe essere il popolo, chiamarla alla realtà di ciò che si promette. Non è una acquisizione recente, è nella Costituzione perché i padri costituenti sapevano da dove venivano e con chi avevano a fare. Ma non è andata così e abbiamo assistito, complici o ignavi, al più grande fallimento della politica da quando è nata la repubblica, ovvero la sua incapacità di essere progetto e azione conseguente.

Draghi non è un prodotto dei cattivi maestri ma il risultato di una politica che a furia di personalismi, proclami, inettitudini ha formato dei leader che blandiscono, accarezzano i desideri, promettono, e incuranti disfano ciò che la fatica di tutti costruisce. Sarebbe bene chiarirla questa cosa perché quando si vive a debito significa che qualcuno continua a spendere ciò che con fatica altri guadagna, significa che la cuccagna finisce con la credibilità delle formichine, significa che la politica non governa ma accarezza il pelo. Per questo si parte dai mezzi, veri o annunciati, per arrivare ai fini.

Questo paese purtroppo si è spesso impantanato, non perché gli altri sono cattivi ma per carenza di un progetto che sia condiviso e reale. Vivere a debito è facile finché il creditore non chiede la restituzione, ricordiamolo ora che il liberi tutti cancella la realtà, ricordiamo che il problema non sono i posti a tavola al ristorante, ma il fatto che da 30 anni massacrando la stessa idea di lavoro e i lavoratori il tasso di produttività non cresce, le idee innovative scarseggiano, non esiste più una grande industria che metta insieme manufatti complessi.

Se questo Paese vuole avere un futuro tutti devono pretendere che dopo il covid le cose cambino, che ci sia un lavoro che sia pagato dignitosamente, che le tasse siano progressive, che il sistema pubblico di salvaguardia della salute e del sociale sia garantito ovunque e che i giovani non se ne debbano andare. Insomma alla politica non si devono chiedere quanti posti si possono occupare in ristorante ma il progetto di vivere meglio, con giustizia ed equità, pagando i debiti.

Il resto sono chiacchiere.

2 pensieri su “e si discute dei posti da occupare in ristorante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.