l’infinita lettera del clown

Si vive per determinazione, per progetto, per caso. Non di rado ci si lascia vivere. Poi si scrive un’infinita lettera che nessuno o quasi, mai leggerà Di certo nessuno potrà comprenderne le motivazioni nascoste.

Si scrive per bisogno, per confronto con ciò che si sente, per lasciare una traccia che certifica d’essere esistiti. In più luoghi, con molti pensieri, sentimenti forti e deboli, si scrive. Si usano parole che significano spesso più cose, si tiene il dovuto e si limita l’esplicito perché il banale è sempre in agguato e s’annida proprio tra ciò che sembra importante. Anch’io l’ho provato, sentito, fatto. Capisco, ti capisco profondamente. Per affinità. Per amore. Per bene. Per vicinanza. Ma il mio è stata altra cosa. Qui c’è una differenza perché chi si ritiene fortunato, l’esperienza vissuta la giudica con un impatto che non ha prodotto identiche devastazioni. Chi si ritiene sfortunato pensa che ciò che prova è stato per intensità, profondità ed effetti ben più grave di ciò che gli viene raccontato.

Le felicità si raccontano poco per mancanza di aggettivi adeguati e per non suscitare inutili invidie. Anche il banale avrebbe bisogno di essere riscattato perché anzitutto siamo piccoli gesti e questi riempiono i silenzi, alimentano i pensieri, non di rado sollevano dalle angustie che si ripetono. Forse a questo servono e anch’essi si ripetono.

Chi ha l’ardire di affermare di piangere le stesse lacrime, di sorridere allo stesso modo, di provare lo stesso entusiasmo, non è un mentitore né un millantatore, è semplicemente un entusiasta di chi ascolta, che ci prova ad essere lui e vorrebbe riuscirci perché ha prima pronunciato la parola amore. Quindi un generoso cieco che dovrebbe mettere assieme la diversità, portare via e non confrontare non ciò che mai sarà eguale.

Il pagliaccio usa l’intelligenza per strappare il riso, un pagliaccio nella vita è un’offesa alla serietà del vivere. Vorrei essere un pagliaccio che usa le parole e le sente, le fa volare e sorridere sulla bocca di chi le ode. Un pagliaccio che non si vede e non si copre mai di ridicolo, che ha il cuore dipinto negli occhi, che annusa e fa sentire il profumo dei fiori. Un pagliaccio che s’affeziona all’inutile e lo presenta come fosse una cosa preziosa perché nulla è più prezioso di ciò che tiene insieme la vita e non si vanta di farlo.

Come scrive un pagliaccio e a chi scrive? A se stesso e a chi lo ascolta, a chi è appassionato di storie altrui perché in esse non trova la saggezza ma la propria storia a pezzettini. Coriandoli lanciati nell’aria, riso di bimbo, bisogno impellente di avere tenerezza, silenzio per ascoltare, divenire altri e restare se stessi, risata e pianto che non durano. Abbracci. Lunghi quanto serve. Infiniti come il narrare, cioè lunghi abbastanza perché poi c’è altro da fare ma in quelle braccia è bello tornare.

2 pensieri su “l’infinita lettera del clown

  1. Penso che ogni volta che scrivendo raccontiamo le nostre esperienze andiamo alla ricerca di un dialogo ed esprimiamo l’esigenza di non sentirci soli e di esser parte del mondo.

  2. È proprio così Voltaire, e insieme a questo bisogno di comunicare, di non essere soli, c’è qualcosa di molto personale che viene offerto. Lo vogliamo o no, c’è verità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.