soliloqui

 

Spesso parlo nella mia mente, succede a tutti, immagino. Anche a te. Mi sono accorto che ci sono diverse qualità di dialogo interiore. Uno molto libero che associa bisogni e risposte, che muove decisioni. Un altro che oziosamente spazia tra diversi problemi personali irrisolti e ne cerca le radici, vi si sofferma, porta alla luce ricordi e motivi che erano stati accuratamente messi in disparte. Un terzo, ma non è l’ultimo, dialogo , è circolare, cerca la soluzione a problemi contingenti, che devono essere risolti-. Lo chiamo la mosca nella bottiglia perché oltre le tecniche di problem solving c’è sempre qualcosa che riporta daccapo e fa capire che si possono convincere gli altri e anche noi stessi, ma non a lungo e mai per sempre.

Per quest’ultimo dialogare interiore, che spesso gli altri sovrasta e sostituisce, ho capito che mancano da tempo gli obbiettivi definiti, le scalette che si devono onorare, gli impegni che comportano responsabilità di persone. Certo c’è la responsabilità di chi ci è vicino per sentimento e amore, ed è inclusa nella vita che si sceglie, quindi il suo ruolo è una costante con molte variabilità, ma c’è sempre. Ma il resto, che un tempo si chiamava lavoro, impegno politico, in cosa si è trasformato?

Come nell’età in cui si studiava e ci si innamorava della vita e delle persone e le idee erano così forti da sembrare possibili, mi scruto allo specchio, mi guardo dentro e vedo che ho molta più materia per annodare fili, per riconoscere cosa è andato davvero storto e cosa invece ha lasciato un segno, una cicatrice che non fa male anzi è ormai una runa dolce che piega il sorriso. Guardarsi con quella misericordia felice che si dovrebbe usare per passato e presente, come quando si mischia un mazzo di carte. Guardo nello specchio, il viso ha pian piano scavato le piste di un percorso, e si vedono anche le possibilità lasciate cadere. Il corpo è sempre lungo, qualche chilo in più per i miei gusti, anche se non ci sono più le zingarate di un tempo, gli eccessi fatti di notti insonni e di molta strada percorsa nel buio. Però si può ancora accettare, questo fa parte della misericordia, i capelli sono pochi e ricci e ormai molto chiari, i muscoli fanno il loro dovere. Con fatica, ma lo fanno. E ogni piccolo acciacco ricorda la sublime indifferenza per cui era un merito non lamentarsi mai delle piccole cose. De minimis non curat praetor.

Questo autoguarirsi era ben presente un tempo, ma da qualche parte la macchinetta si usura e ora funziona meno, così l’ipocondria diventa il nemico da cui difendersi. E adesso che sappiamo tutto, abbiamo più paura di ciò che non si conosce. Ci ascoltiamo troppo, guardiamo troppe mappe e così non ci si perde più, peccato perché lasciarsi andare, ora è più importante che mai. Lasciarsi cullare dalla vita e non giudicare e non giudicarsi.

Nel dialogare a fior di labbra vorrei mettere il tempo lento e la cura. Di me stesso e dei pochi che ancora mi sopportano. Ascoltare mi è sempre piaciuto e anche parlare. Non tanto di me stesso ma delle cose che mi entusiasmavano. In fondo sono rimasto un sognatore bacato che si annoia con facilità. Parlavo qualche giorno fa del progetto che si era affacciato e da realizzare in Kenia: un’area industriale e una cittadina vicino a uno dei più grandi campi profughi dell’Africa, per aiutarli davvero a casa loro. E mi veniva da raccontare come lo avevo pensato e come erano nate le prime proposte. I dialoghi che erano nati e il confronto tra ciò era necessario fare prima, cosa privilegiare e come rispettare persone e territorio. E non finivo di parlare perché poi mi tornava a mente Ottana e i progetti che si erano fatti sul disinquinamento dell’area e sulla creazione di nuovo lavoro. E il curriculum del fare e del fatto era un bel volume che si mostrava con la voglia di spiegare che non era finita e che si poteva fare di più. Era un piacere sapere che tutto era ancora possibile, anche se le cose progettate che non erano andate avanti ora sono ancora più sono difficili. Qui, mi accorgevo, che come nel corpo c’erano i punti di frizione, quelli che fan male per assenza di adeguata carne e che molte cose ormai non si potranno più fare anche se sono possibili e raccontarle le rende un poco vere.

Ma a chi parlo, amica mia, tu neppure mi leggi e bene pochi interloquiscono con i sogni altrui. Di ben altro ci sarebbe bisogno e a volte nel lasciarsi andare c’è anche una stanchezza amara. Sai, questa è un’età in cui moltissimo è possibile, ma non raddrizzare ciò che per volontà o caso, non è andato per il giusto verso. Chi tira le somme della vita, sbaglia sempre i conti perché non vede che il buono vale moltissimo e gli errori erano quasi inevitabili per come si era, solo che adesso non basta più, e allora arrivano le conclusioni che tolgono la pazienza dai rapporti e lasciano più soli. In compagnia o lasciati, sempre molto soli. Abbiamo bisogno di misericordia felice e di aver ancora il coraggio di progettarci così come siamo. Insomma amarci più di prima. Anche quando con sincerità rovistiamo la soffitta e i bauli che portiamo dentro e che sono zeppi di noi.

 

2 pensieri su “soliloqui

  1. Bellissima, profonda e commovente riflessione questa tua, Roberto. Ci hai abituato a questa profondità che non annega ma che fa invece vedere il cielo chiaro, ancora sopra di noi. L’età che ci modifica è così dolce che accoglierla è davvero un piacere: ritrovarsi un corpo che aumenta di dimensione non è poi così strano… anche la conoscenza è aumentata, anche la disillusione lo è, anche la visione delle cose che accadono è più ampia, perché dunque il corpo non dovrebbe adeguarsi? Buona domenica! Un abbraccio (ampio) Lavinia

  2. Grazie Lavinia, apri a nuove riflessioni e questo è un dono. Il corpo è più o meno lo stesso ma ciò che l’anima è diverso. La capacità di vedere, le incongruenze che prima non erano tali, la necessità di essere leggeri. E molto d’altro. Si muta e il bagaglio è a mano. Buona domenica 😘

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.