Quest’anno no.
Mi avvicinavo alla piazza a piedi o in bicicletta. Nelle città di pianura si cammina molto oppure si va in bicicletta e quando si incontra qualcuno con cui si ha voglia di parlare, ci si siede sulla canna e si conversa. Spesso anche lui è in bicicletta e fa le stesse cose, si parla di quello che accade, si chiede di persone che entrambi conosciamo, si commenta ciò che succede. Spesso c’è qualche rivelazione inattesa, poi alla fine ci si saluta e ciascuno va per la sua parte oppure, se c’è tempo, s’appoggiano le biciclette e si prosegue in un’osteria o in un caffè.
Quest’anno no.
La piazza dei Signori segue quella delle erbe e quella della frutta, sono una per lato della grande mole del Palazzo della Ragione. La nostra cattedrale laica che è da sempre il centro su cui ruota la città. Proprio quest’anno celebra i suoi 800 anni di vita. Una lapide dice che questa mole Pietro Cozzo ideò e Padova repubblica romanamente compì. Era il 1200 più o meno, con la sublime imprecisione che in quegli anni accompagnava il tempo.
Da una di queste piazze già sentivo il brusio della manifestazione, una piccola strada e sarei entrato nel tripudio di bandiere e palloncini rossi che contornava i discorsi dal palco. E subito le persone da salutare e abbracciare, con i bambini che correvano tra le gambe, il sole che splendeva e l’orologio astronomico del Dondi a fare da sfondo sornione a ciò che era festa.
Quest’anno no, ma in maniera diversa, perché questo primo maggio è comunque consapevolezza che siamo insieme, che quanto accade minaccia il lavoro di molti, lo toglie a tanti e impoverisce chi vive della propria testa e delle proprie braccia.
Tutto ciò che viviamo si è adeguato, a suo modo, alla minaccia, al senso di timore che accompagna ogni incontro, alla permanenza nei luoghi chiusi, all’assenza dei gesti della stima e dell’affetto che devono essere tradotti in parole.
Gli altri anni quando stavo per arrivare in piazza avevo sempre un senso di attesa e di timore, su quanti saremmo stati, se i discorsi avrebbero colto la fatica di chi il lavoro non lo trovava, se trasmettere la dignità del lavorare sarebbe stata sufficiente durante l’anno per motivare una manifestazione, uno sciopero, una lotta. Tutto quello che serviva a chi subiva un sopruso ma anche -e soprattutto- per essere uniti. Poi mi scioglievo nei saluti, nel riconoscere i compagni di sempre e nel vederne di nuovi. Un battere sulle spalle, un ricordare, ma anche un vedere oltre. Perché senza vedere in avanti non si capisce cosa accadrà, non si vede il troppo che manca, il positivo su cui impegnarsi e ci si sente più soli. Anzi si è soli. Quella condizione che ci è stata raccontata come gloriosa competizione e rappresentazione del successo delle vite, ma che in realtà ci ha reso deboli e senza speranza quando si prova a entrare nel mondo del lavoro o se ne viene cacciati. Provate a pensare a cosa serve tutta questa esaltazione del sé competitivo nella bufera di virus e solitudini in cui siamo. Pensate a cosa accadrà dopo, quando la pandemia sarà sconfitta ma alle spalle avrà lasciato più povertà, disoccupazione, precarietà, minori diritti. E si dovrà cambiare il mondo per fondarlo su altri principi che non siano il solo profitto. Pensateci bene e poi capirete perché quest’anno il primo maggio è differente ed è una rinascita della centralità del rapporto tra uomo e società, tra dignità e mezzi per vivere, tra lavoro e precarietà.
Vi auguro il primo maggio come l’ho augurato ai miei concittadini e che il prossimo anno la festa sia doppia: in piazza e inondata di sole e di speranza.
Buon primo maggio a chi il lavoro ce l’ha e a chi non l’ha più. Buon primo maggio a chi il lavoro l’ha cercato e gli è stato rifiutato. Buon primo maggio a chi è stato sfruttato e magari ancora continua ad esserlo. Buon primo maggio ai lavoratori che in questo momento non sanno cosa li attende e buon primo maggio a chi lavora nei posti dove il lavoro è pericolo. Buon primo maggio ai bambini che non sanno dove andare e che saranno i lavoratori di domani. Gli altri anni erano al mare o ai monti ma anche in piazza dei Signori tra i palloncini e le bandiere. Buon primo maggio a chi lavora nelle zone industriali, a partire dalla nostra, e non sa quale sarà il suo futuro. Buon primo maggio agli insegnanti, agli impiegati pubblici che continuano in altri modi a far andare avanti la scuola e l’amministrazione. Buon primo maggio a chi è in questa città o altrove, a chi è appena nato e a chi è in pensione, a chi si prende cura e a chi vorrebbe essere curato. Buon primo maggio alla dignità che verrà dai lavori nuovi e da quelli che ci sono e rischiano di perdersi. Buon primo maggio a chi ha sogni, senso di giustizia, voglia di cambiare e lotta perché ci sia equità. Buon primo maggio a tutte e tutti.