...” Qui raramente le persone si abbracciano quando s’incontrano per strada, raramente si stringono affettuosamente l’un l’altro. Perché mai dovrebbero, visto che s’incontrano di continuo. Col passare dei mesi, degli anni, non accade mai nulla di nuovo. Qualcuno di qua o di lá muore, qualcuno nasce, qualcuno si trasferisce, se ne vanno quelli che possono o che devono. Non so se vuol dire che qui nessuno manca a nessuno o che qui la gente è priva di aspirazioni, non ne ho idea, forse ci sono quelli che aspirano a qualcuno o a qualcosa, probabilmente ci sono, perché sarebbe totalmente irragionevole e inconcepibile che qui non ci fossero assolutamente quel tipo di persone. Ma forse gli uomini dei nostri giorni sono così, nutrono le proprie emozioni interiormente, raccolti in sé, in solitudine, spaventati che le proprie emozioni possano scivolare via da loro, pensando che in quel caso scoppierebbe un putiferio, un violento smacco per la propria (fittizia) apparenza. …”
Daša Drndic´ Leica format ed. La nave di Teseo
Attorno si restringe, diventa un cerchio e chi vi appartiene sono sempre gli stessi. Quando si è scambiata l’ultima emozione appena fuori del primo sé, quando si è gioito assieme, riso di gusto, mangiato con il gusto del cibo, trasgredito ridendo e senza tracce di colpa? Quando è stata l’ultima volta che si è pensato che il presente fosse un’anticipazione del futuro? È per questo che si va via, anche restando dove si è. Si va via quando non si litiga più per poi abbracciarsi, quando tutto diventa relativo, quando i volti si assomigliano ma non sono gli stessi anche se tutti non vanno oltre i convenevoli. Si va via scappando dalle feste, dai ricordi di ciò che non è stato, si scappa dall’infingardaggine del non detto o del ripetuto. Si va via da ogni stanco sì, dai no sussurrati, dalle abitudini che non fanno più sorridere. Si va via dal silenzio che parla, dalle cose prevedibili e si corre verso un altrove che sembra non avere lo stesso tempo, gli stessi riti, lo stesso scadere scritto sulla scatola. Si scappa dalle piccole città e si corre nelle grandi, oppure ci si perde tra i campi e le montagne, si va al mare per starci, pensando sia una vacanza e ci si porta dietro il malessere sperando scompaia. Che si diluisca nel nuovo, nei colori che non si conoscono (ancora), nei volti sconosciuti, nelle lingue o nelle cadenze da imparare. Si scappa e si è apolidi. Oppure si resta, e si è apolidi lo stesso perché ciò che era non è più e bisognerebbe cambiare, rifiutarsi di ripetere, alterare gli orari, far l’amore con gusto, lasciare che la tenerezza ci nevichi addosso, sopprimere la furia di non essere. Non dimostrare nulla, non cercare di aver ragione, perdere tempo per ritrovarlo. E come questo scrivere, aver la coscienza di essere inutili e per questo moderatamente e sempre in modo nuovo, felici.
Da un po’ di tempo penso che le cose inutili siano quelle più necessarie. O comunque quelle più felici, che è lo stesso.
E pensi giusto Alexandra, siamo travolti da un utile che non ci fa felici. Neppure contenti. Solo in colpa per Non essere migliori, ma di chi?