l’attesa

Ognuno ha le sue attese. Spesso silenti. Molto spesso con radici lontane. Qualcosa è accaduto e ciò che doveva essere non è stato. E si continua ad attendere che una magia rimetta a posto le cose, riscriva tutte le pagine sbagliate della vita, aggiusti le crepe dell’anima,tolga le sciocchezze assieme a ciò che non si vorrebbe mai aver fatto. Eppure lo si è fatto forse perché sembrava giusto, oppure già non lo era ma diventava inevitabile. Anche essere peggiori è una condizione dell’esistere. Non siamo santi di nessuna religione, a volte siamo più in sintonia con quello che pare giusto. E l’attesa è un bel motore, permette di posticipare il desiderio, lo colloca nella vita, persino include la delusione, sia pure sottotraccia, perché non accadrà quello che si sarebbe voluto. Ma cosa si vuole davvero? Io credo sia il fatto di essere sorpresi ed amati assieme, di sentire che non ci conosciamo mai abbastanza e che quello che può emergere ci fa bene. L’attesa è qualcosa di caldo, di raccolto, di profondo, di intimo e di condivisibile. Nell’attesa c’è il bimbo che portiamo in noi e l’adulto che è sazio di ciò che può fare per sé, che ha sperimentato e si erge sulla vetta del cumolo dei suoi errori. Come Gengis Khan a Samarcanda, che guardandosi attorno, mirando i lapislazzuli delle cupole, gli osservatori degli astronomi, le case belle o misere, sentiva di essere l’Asia e insieme nulla, perché non basta il denaro, la potenza, se l’attesa non ci riguarda davvero. Se non viene soddisfatta e fa abbassare le difese, se non ci fa sentire tutt’uno con il desiderio e il suo compiersi.

Nei giorni precedenti la festa, si accumulavano cose buone, pacchetti misteriosi, si aprivano cassetti che attendevano da tempo di mostrare il loro contenuto. In un lato della grande cucina (o ero io che ero piccolo e mi sembrava tale) veniva messo l’albero. Era vicino alla finestra, tra un canapè rosso fuoco che aveva seguito le peregrinazioni di mia nonna e una credenza di noce, anch’essa pellegrina e rifugio di piccoli miei segreti. L’albero si radicava in una pentola grande, piena di sassi e pezzi di piombo. Alto il giusto, non aveva timidezze nel suo reggersi, si vede che la sua mamma si era applicata molto nel richiamarlo a star dritto, proprio come faceva la mia quando mi buttavo da una parte o l’altra in un debosciamento che doveva preoccuparla molto. L’albero veniva ornato per almeno una settimana, ciascuno aggiungeva qualcosa, fino all’apoteosi della punta che veniva posta il giorno della vigilia, assieme alle candeline che sarebbero state accese per poco dopo la messa di mezzanotte. L’attesa era il clima, il contorno di persone, i molti che passavano a salutare, la mattina che faticava ad arrivare assieme alla cioccolata densa servita a letto con i biscotti. Unico giorno dell’anno. L’attesa era un convergere verso qualcosa che stringeva, che andava oltre l’abbraccio. L’attesa era la neve che poteva arrivare, l’interruzione della scuola, la lettera sotto il piatto del Papà. L’attesa era quel dono che sarebbe arrivato portato da un misterioso e magico signore a cui avevo lasciato arance e mandarini e che dovevano essergli piaciuti perché non c’erano più sulla tavola. L’attesa e il giorno che erano entrambi speciali, poco religiosi e molto umani, ma forse l’umano è di per sé religioso quando è amore che trabocca, attenzione e calore che avvolgono. 

Gli anni sono passati e l’attesa non si è mai esaurita. La vita si è costruita, la pazienza esercitata, ma non basta mai il calore che manca e che viene atteso. Quello che so è che esso è vicino e insieme distante, che siamo sempre innamorati di qualcuno più che di qualcosa, che i pensieri indovinati ci meravigliano, che attendere che qualcosa si compia è una porta che si apre. L’attesa è il diverso e il buono che vorremmo ci accadesse, l’inutile che non ha un fine oltre a quello di dire sono per te il simbolo di ciò che sei davvero.

Abbiamo giorni strani davanti, possiamo consegnarli alla malinconia oppure al dono di noi stessi. Anzitutto al bambino che ospitiamo, a chi ci ama, a quell’impalpabile bellezza che è attendere l’amore oltre l’amore, la sorpresa oltre l’abitudine.

Buona attesa a tutti Voi.

 

2 pensieri su “l’attesa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.