Le facce contengono pensieri. Asincroni rispetto al sorriso, a ciò che viene detto, mai ai silenzi. Dentro covano uova di serpente, cuccioli voraci che devono essere educati, l’istinto ha un limite, l’intelligenza che si scioglie in esso non lo ha. Tutto ruota su una rescissione, il cordone ombelicale, il bisogno di ricevere cura. Di darne, ricambiati. Erigere è una parola che si declina dal banale costruire palazzi o muri, al prevalere su colonne di finti anacoreti che guardano dall’alto e pisciano in basso. Erigere un cerchio di conoscenza, trovare un limite, avere l’amore o la rabbia necessari per superarlo. Guardare le facce in orizzontale, scoprire ciò che sfugge. Che farne? È più solo colui che vede e capisce rispetto all’inconsapevole giulivo, al seguace del pensiero altrui? Se discutiamo di felicità, non di desideri appagati, le facce dicono molto, seguono testi e contesti, si adeguano, si muovono, vanno e tornano da un luogo che non è il posto delle facce, ma dell’inermità che cerca un oggetto per le mani. Le mani erigono, parole, disegni, acquerelli, note, cibo, pulizia, carezze. Poi curiosano, cercano, toccano, vìolano allegre e si lasciano andare. Inermi. La faccia segue le mani, le mani disegnano i pensieri e la faccia che ora diventa viso. L’espressione scrive, attende, sollecita, si posa se accolta, si chiude se rifiutata. Basta poco. Pochissimo. E ridiventa faccia.