Quasi nulla è come appare.
Quasi nulla è come si sente.
E nel sentire ci stanno tutti i sensi, intuizione e intelligenza annessi.
La verità è imprecisa, un po’ dilettante nel raccontarsi, usa parole che servono più a noi che a lei. Si direbbe che lisci il pelo al gatto. Per questo dovremmo definirla misericordiosa?
Quando la si conosce, la realtà, si capisce che è maestra severa, e siamo noi che ci adeguiamo a lei e smettiamo di sognare. Ma nessun insegnante dovrebbe (che brutta parola, ma solo perché serve) derubricare da chi lo ascolta, il sogno.
Quasi nulla é come appare….ma sicuramente é di più il sentire, almeno per me.
Non sarà verità ma si accosta molto di più 😊
Buon sabato
.marta
Il sentire ha qualche vantaggio sul vedere e l’intuito è un senso importante che va oltre le cose.Buon sabato Marta,
No, non credo che “quasi nulla è come si sente”
Molto di quello che si sente invece è.
Parere personale, naturalmente.
Un ciao e un sorriso
Ondina
Anche il mio è un parere personale. Ciò che si sente è una intuizione dell’altro, della realtà, ci si avvicina più che con lo sguardo o i sensi in generale, ma è sempre contaminata, per fortuna, dal desiderio di ciò che vorremmo fosse. Sorriso e saluto ricambiato 🙂