la sera e l’acqua fonda

Scurisce l’aria, a onde lunghe, progressive. I fiori del mandorlo sono una macchia che scivola dal rosa al pallido bianco. Un’idea della notte. La stessa che si sprofonda nell’acqua. Che diventa fredda e si cela per gelosia di altra vita: misteriosa minaccia nel suo buio. Sulla riva onde lunghe muovono piccoli sassi e sabbia, spostano conchiglie. Le regalano alla terra e le riprendono. Incessanti e quiete. Il cuore si sintonizza col rumore che diventa suono e s’acquieta. S’accontenta della riva e dei sogni che in essa arrivano già franti: rimasticature d’eventi accaduti. Da ricomporre in nuovi disegni.

E non si ferma il moto mentre l’aria si fa fresca e si gonfia di profumi. Di odori forti. Lì c’è una casa, un’attesa e una luce calda, mancano solo i passi per raggiungerla. Poi tutto ridiventerà normale. Persino la quiete scomparirà d’incanto lasciando un brivido che caccia l’ultimo freddo. Quello ingiusto perché non desiderato, perché non avvolto in un abbraccio. Perché rammenta una solitudine non appresa.

La notte entra per le finestre aperte ad accogliere la luce, entra scurendo gli angoli, smussando le asperità dei ragionamenti e vorrebbe assomigliare all’acqua, ma di essa conserva solo ciò che piano muta. E si cela nel profondo d’ombra. Rinquatta come bestia che cerca il sonno e la protezione della tana.

Il buio avvolge gli ultimi luccicori d’una porcellana, spegne un riflesso sul vetro molato degli specchi. Si stende, riposa,  avvolge. Entra dentro, sussurra che poi ci saranno i sogni, il sonno, l’interruzione del pensare e del dover fare.

In cielo le stelle compongono i loro alfabeti. Da giorni non passano più aerei, resta il silenzio che si sovrappone al vecchio tacere delle cose a sera. Sono onde di silenzio e d’oscurità che il cuore ora apprende e teme per quell’oscuro che non ha nome, ma è gorgo e vertigine di sé che si esplora di rado perché è come fondo che non si vede, come le erbe silenti nel fiume che si muovono sinuose alla corrente, come ciò che s’acquatta tra esse e gioca a rimpiattino con la percezione.

Avere coscienza d’ogni cosa ci è già stato tolto, è rimasta la nostalgia di un’assenza che dev’essere scoperta: si crede contenga felicità quiete. Consapevolezze. Non è così il conoscere che guarda nel buio dentro, ma il pensiero è oltre la riva che carezza il cuore, oltre lo scuro che ora ha invaso le stanze, oltre gli occhi che si chiudono cercando.

 

6 pensieri su “la sera e l’acqua fonda

  1. La notte
    entra piano dalle finestre
    e così il mandolo fiorito
    rassicura, sussurra
    che ci saranno sogni
    e poi il riposo
    pausa di pensieri
    e del fare.

    La notte
    contiene felicità
    quiete
    S’addormenta, il fiume
    l’acqua che sveglia
    piega i piccoli steli
    e li culla.
    Il pensiero è oltre la riva.

    La notte
    è la culla delle stelle
    alfabeti e arabeschi
    che indicano
    vie, strade
    di ritorni e speranze.
    E arriva la coscienza
    muta
    delle cose.

    mM

    (dalla lettura è nata la poesia)

  2. E’ accaduto ed è una specie di miracolo,poteva accadere solo su un blog ( ne restano sempre meno) ma non su tutti. La scrittura vera, profonda, quella seria che nasce da un’armonia che ognuno di noi possiede dentro senza saperlo è contagiosa: così Marta ha scritto una lirica perfetta e Mozart ha aperto orizzonti ancora più ampi. Tu hai un gran merito in questo caso Willyco spero te ne renda conto. Arrossisci e ricorda questo momento.

  3. Come non potrei non arrossire per le tue parole. Scrivere su un blog è comunicazione ormai tra pochi amici e Marta ha regalato una sintonia preziosa.
    Come il tuo cogliere e sentire che si può andare oltre le parole è per me cosa preziosa. Grazie Vincenzo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.