traversando l’appennino

Lunghe file di alberi sulle creste, l’appennino è anche così: un vecchio tappeto di rocce consumate, di muschi soffici ed erbe alte, ferite di cave di tufo e case, fatte con la pietra delle colline. Nella mia terrazza sopra il catrame che la rende impermeabile, ho messo più tappeti. Il primo era di fibra grezza vegetale, mani forti d’uomo l’avevano tessuta, ma si è sciolta col tempo. Segno che gli anni sciolgono tutti i nodi. Ad aiutare il tempo, ci si son messe le erbe, le borse del pastore, i semi d’acrostide e d’erbe matte sfuggiti agli uccelli, per un verde a chiazze, selvaggio ma con radici orizzontali pronte a nutrirsi del disponibile.
Il tappeto antico è finito nella raccolta differenziata, sostituito da uno fatto d’ erba finta di plastica e ancora una volta le erbe vere si sono insinuate, hanno scavato e fatto chiazze di verità, irridendo quel finto verde che voleva loro somigliare e non fioriva, non figliava, insomma non viveva. La natura ha le sue incontrovertibili ragioni, vince sempre e si plasma, si modella con quello che ha a disposizione. Nell’appennino, il vento ha reso dolci le colline, ha sparso sabbia e sali nei terreni, si è ricoperto di boscaglia per rendersi arduo alle futilità del coltivare irrispettoso. E ha assimilato il brutto, il disordine di campi apparentemente regolari ma prigionieri della proprietà, con il bello d’un verde composito, fatto di differenti forze e silenti accordi perché a ciascuno resti qualcosa per crescere e prosperare.
Le case intonacate di giallo, sono solitarie sulle creste e poi, improvvisamente, radunate a mucchi. L’una sull’altra perché gli uomini hanno bisogno di calore e di vicinanza. Come le erbe e gli alberi di tratto in tratto diventati macchia, solo che il verde non compie gesti inconsulti, pensa il tempo come scorrere in avanti e usa il presente per tenere da conto ciò che può esserci davvero di buono per sé e per altri.
È strano che in natura il brutto, il disarmonico, l’imprevidente e lo stupido non esistano. Neppure la falsità esiste e neanche le promesse vane. Segno di un amore per il vero che è naturale, senza fatica. Così in queste colline dolci, dove l’uomo pensa d’essere comunque signore delle cose, esse si consumano e attendono d’essere altro. Per necessità e per amore, annodando l’una e l’altro in un bisbigliare di dolcezza senza assillo del tempo.

2 pensieri su “traversando l’appennino

  1. Niente di meglio che camminare, camminare e guardarsi attorno e …parlare tra sè, dire dell’emozione e mettere dentro un pò tutto compreso il quotidiano…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.