percuoto i miei pensieri
e non se vanno,
esco cercando e non mi trovo.
Il desiderio di me
riga la limpida luce del giorno
Così si muovono spinti dall’insofferenza il corpo e la mente. In filigrana si leggono i gesti, le parole, persino i pensieri che provocano un rifiuto. Cosa generi tutto questo e perché esso ci accompagni oltre la pazienza, la curiosità, l’amore del capire, non è chiaro, ma seguire l’insofferenza è uniformarsi a un istinto che proviene dal profondo e raramente sbaglia. La buona educazione, allora, appare com’essa è, ovvero un miscuglio di piccole bugie unite alla gentilezza e ciò che viene trattenuto, messo in disparte, non è uno stare tra gli altri ma l’occultare la critica feroce del conformismo interiore, della incapacità di dire le cose come stanno.
Per bocca di falsità sembra che solo i superbi, i supponenti, i protervi (e spesso i politici e gli uomini di potere lo sono) abbiano il diritto di dire cose sgradevoli, mentre agli altri, agli educati, ciò non è concesso. Così a volte vorrei una società maleducata nel senso di più vera e rispettosa dei silenzi, delle diversità, più aperta al cuore di ciascuno e alla sua dignità di essere vero.
Sembrerà strano ma non sempre è rispettoso stare, spesso è vero il contrario se non c’è sintonia, È meglio andare, posporre il dire eccessivo, mettere tempo in mezzo per capire cosa sia il demone che ci agita e infastidisce.
Se è il passato, solo noi possiamo fare i conti con esso.
Se è il presente, qualche domanda in più diventa necessaria, che poi si riassume nel davvero voglio dividere il mio tempo in questa situazione? E stranamente si può scoprire che la risposta è, sì indecisa ma propende per il rifiuto. Non è ancora il caso di prendere una decisione ma certamente di mettere distanza. L’istinto, il profondo ci dice qualcosa e la fuga è la risposta a un pericolo, a un perdere il sé chissà dove, per non smarrire il vivere. Anche a questo serve l’altro istinto che spinge al silenzio, perché ogni dire è insufficiente e disturba quando una particolare sensibilità al nostro vero interiore fa rifiutare ciò che lo contraddice. Non è maleducazione andarsene, ma una necessità vitale. Ed è uno di quei casi dove l’io si deve preferire al noi.
prosegue, forse…