Per chi è sul treno le rotaie sembrano sempre andare, si va al lavoro, a studiare, si va a casa. A qualsiasi ora. Ma quelle che portavano quel treno alle 5.50, sembravano ferme. Cinque, sei, carrozze, stradipinte da graffitari senza fantasia, con i vetri perennemente opachi di polvere e colore, ti accoglievano con uno sbuffo di caldo umido e di luce sporca di giallo. Poi quando eri dentro, nell’odore di tendine mai lavate, di vinpelle impregnata di umano, di avvallamenti ancora caldi nei posti appena scesi, si sollevavano sguardi verso di te e i nuovi che avevi attorno. Sguardi distratti, scivolosi, unti sulle ragazze, ma sempre poco interessati, tendenti a ricascare verso il basso, verso le ginocchia o il volto che stava davanti per riprendere un filo di una conversazione fatta di sospensioni. Più spesso gli occhi si chiudevano, il vagone era pieno di sonni interrotti, di bocche semiaperte, di lucide scie di bava e di teste ciondolanti. Surriscaldato o gelido, il treno, nei suoi vagoni mai uguali, invariabilmente sporchi, portava in una serie di stazioni fatte da un marciapiede e un orologio. Tra l’una stazione e l’altra, luoghi vuoti, fatti di scarpate, caselli, passaggi a livello e campagna fino a un momento prima dell’arrivo Poi tre o quattro persone apparivano dal nulla e salivano, mentre altri pochi scendevano, ancora attoniti per il sonno ferroviario interrotto, indecisi sul dove dirigersi. Finché capivano davvero dov’erano e andavano verso una bicicletta o un caffè.
Quelle stazioni avevano nomi inusuali e binari, certificazione di esistenza in vita di paesi e comunità che di certo facevano e vivevano, ma non c’erano nei pensieri comuni, vuoti notturni d’inverno, scie di luce sfolgorante nell’estate. Luoghi che si guadagnavano una notorietà preclusa alla stazione di partenza con l’altoparlante muto che non annunciava ritardi, arrivi e partenze.
Eh sì, quello era un treno che partiva dalla grande stazione senz’annuncio, dopo la vittoriosa protesta dei residenti per ottenere un po’ di sonno fino alle sei. Così l’altoparlante era muto sino a quell’ora, per questo, qualche volta l’avevo perso, complice lo scambio dei binari che restava nei sussurri dei capistazione e dei quadri luminosi, mentre le gambe e gli occhi ancora pesanti portavano allo stesso luogo. Quanto si è stanchi di prendere un treno così? Tantissimo, solo che quel treno era il lavoro e la sua liberazione, era la presenza di un’abitudine che si voleva cambiare e trattenere. Era anche la compagnia di persone che si ritrovavano e a volte condividevano pezzetti di vita. Era nato pure qualche amore su quel treno. Di certo inviti per un sabato sera, per una festa, per una domenica al mare. Trovavo i soliti compagni di viaggio, alla fine ti tenevano il posto al ritorno, tra essi, due ragazze che studiavano nella grande città, da sempre in competizione con la mia, quello era il treno che le portava dalla cittadina in cui erano nate. Guardando i libri che non riuscivano a studiare, c’erano state domande, sorrisi scambiati, un interesse che cercava di capire e di non essere invadente. Psicologia spicciola, e dopo le domande serie, lo scherzo era diventato prevalente. Un gioco si era costruito da sé ovvero l’immaginare le vite, oltre la fisiognomica di chi saliva e scendeva. Lo dicevamo a bassa voce per non irritare suscettibilità. Si associavano le stazioni con gli abiti, con il lavoro presunto, si fantasticava e si rideva,
La sera era diverso, c’erano discorsi più seri, spesso politica, un gruppetto che giocava a carte, alcuni che leggevano, altri silenziosi. Stipati più che al mattino, molti in piedi col sudore fresco della corsa per non perdere il treno, d’estate persino i finestrini aperti. Poi il panorama con i suoi riferimenti. Le persone si alzavano riconoscendo un albero, un casello, un luogo vicino a casa che non avevano mai visto se non dal treno e scendevano con passo elastico, salutavano, avviandosi verso una vita, una cena, una carezza, un sonno.
Ogni giorno feriale così, ogni mattina dal lunedì al venerdì, il treno partiva e arrivava, poi il sabato non si sapeva, forse cambiava l’orario. Con le abitudini che si consolidavano, le domande sulle persone che sparivano, le confidenze e i silenzi. Una vita sospesa tra due punti in attesa di un segmento. Piccole attese, racconti, vita vera e immaginata, felicità e noia combinate nella sospensione che collocava le persone in un mondo altro. Venivano raccontate vicende e fatti, si sovrapponevano le voci, si sorrideva o si restava in silenzio, entrando in altre vite. Per un’ora o poco più, il tempo di un viaggio, questo dovrebbe essere il tempo delle storie che sono, come i treni e le rotaie, sempre in andare e nascono ogni giorno e continuano.
Oh sì che continuano.