Una narrazione epica di eventi e giornate così comuni e apparentemente banali che solo la luce del vederle dal di dentro, riscatta.
Un mescolarsi tra pensieri subitanei, riflessioni ancora indecise, ingressi inconsulti d’altri pensieri, sollecitazioni apparentemente distanti e contaminanti. Tutto poi torna ancora sul singolo evento per leggerlo nella meccanica, scomporlo e ricomporlo scarnificato in simbolo: ecco la fisiologia dell’ideogramma.
Così la giornata, lo scorrere diventa immagine, calligrafia e si snoda, inanellandosi, dall’alto verso il basso, da destra verso sinistra, incontro a ciò che viene ed è già, a suo modo, avvenuto. Incomprensibile solo per un niente, quello che manca per afferrare il senso, ma è lì, ad un passo, sulla punta d’uno scatto di comprensione, d’ intelligenza.
Essere sacerdoti d’un definitivo che di continuo si compie e non è mai apparenza, ma approssimazione del vero più profondo.
Ecco il senso del bianco, del riempirlo di segni, del guardare -e guardarsi- stupiti e complici.
Non c’è bianco che meriti di restare bianco!😉
Ciao. Inutile dire: BELLAAAAAAAAAAA
Il bianco attira e si lascia violare. È un fare all’amore con il colore che li contiene tutti, anche quelli che metteremo noi. Ammiro la tua capacità di farlo e di esprimerti nello scrivere. 😊
Che sia una buona settimana Lady Nadia