Nella simbologia del dono, quello inatteso acquista un valore particolare e così riceverlo è un doppio piacere. Non so se ci si faccia meno doni di un tempo e se questi arrivino, a volte, con le poste, in questo caso è stato così e già leggere il mittente è stato un piacere, un pensiero d’attenzione.
Non lacero mai la carta dei pacchetti e non per riusarla, ma per tenere assieme la cura di chi l’ha spedito. Ci sono impronte di tenerezza che avvolgono il dono. Per questo serve tempo e scegliere se aprire subito, come fanno i bambini che lasciano all’emozione il compito di decidere oppure prolungare il tempo e cullarsi nei pensiero lasciando che permanga l’impressione della sorpresa. Spesso, se sono da solo, scelgo la curiosità, ma apro con cautela.
Dopo il cartone della scatola spunta un nastro viola, una lettera, un biglietto dipinto e un secondo pacchetto. Prima la lettera che spiega un moto d’animo, poi un biglietto con una poesia sconosciuta e bella, e un disegno stilizzato come ulteriore attenzione: un albero rosso.
In questo degustare, sorrido già da tempo, e il sorriso è fermo sulla soglia delle labbra come sentisse il calore di quanto sta accadendo. Rileggo, mi fermo. Il secondo pacchetto è un misto di curiosità e gratitudine, apro piano e spunta un libro. Un libro ti prende per mano, se chi te lo manda è caro, la mano è quella sua che ti addita cosa è stato importante, un pensiero che si immagina. Il sorriso che dispone da solo le labbra, è lo specchio d’un piacere profondo e d’una comunicazione intensa. Poso il libro e sento la gratitudine del dono che fuga il pensiero che siamo sempre con noi e a volte in attesa che qualcuno ci parli profondamente, allora sgorga la sorpresa e la meraviglia d’essere uomini.
Un libro ti prende per mano, se chi te lo manda è caro, la mano è quella sua che ti addita cosa è stato importante, un pensiero che si immagina. Il sorriso che dispone da solo le labbra, è lo specchio d’un piacere profondo e d’una comunicazione intensa. Poso il libro e sento la gratitudine del dono che fuga il pensiero che siamo sempre con noi e a volte in attesa che qualcuno ci parli profondamente, allora sgorga la sorpresa e la meraviglia d’essere uomini.
Che bello! Bello che tu abbia ricevuto un così prezioso dono.
Anche io ho la tua stessa attenzione e amore per i doni
Il dono parla al cuore, racconta molto a chi lo riceve. 🤗
Bello avere la stessa attenzione al dono, Marina 🤗