Era andato via seguendo un malessere senza nome. Voleva sciogliere il nodo che aveva avviluppato tanti fili e canapi in diverse età e poi s’era legato ad una bitta per impedire di prendere la corrente e il largo. Pensava che trovando i nomi, seguendo i fili, il nodo si sarebbe dipanato, la sua vita sciolta, avrebbe ripreso a scorrere secondo il suo daimon, col desiderio e il caso. Pensava spesso a un racconto sui molti nomi che hanno le cose e a come essi riconducano ad uno, quello interiore: l’essenza di sé che è libertà e identità. Cercava intanto le storie dei canapi e dei fili, con la pazienza appresa scioglieva. La sera era invaso dalla nostalgia di ciò che aveva lasciato, la notte spesso i sogni gli raccontavano le sue paure.
Ciò che si capisce e si scioglie quasi mai risolve, ci mise tempo a capirlo e lentamente prese forma l’idea del ritorno. Possedeva molte parole nuove, non poche oscure e profonde, ma quel dizionario era infinito e la ricerca nel buio era ardua, con un tempo senza limite né luogo. Tornare non toglie dall’inquietudine, ma consente di riposare e di questo sentiva la necessità, riposare per continuare a vivere e cercare le parole dentro e fuori di sé.