la lieta fatica del leggere e dello scrivere

Non è sempre semplice leggere. Manca il tempo, gli spazi e gli orari non sono quelli della iconografia della quiete: la luce vicino alla finestra, il volto preso, la posa composta il libro davanti al viso o sulle ginocchia. Spesso leggere è piacere rubato al sonno, all’intento d’altro e alla distrazione. Avviene nei luoghi più svariati, dall’intimo al pubblico.

La casa è uno dei luoghi del leggere, ma confesso che ho letto molti libri in libreria e con l’attenzione acuita dal tempo ridotto e dalla necessità di capire che mi avrebbe portato alla decisione se acquistare o meno, un ulteriore ospite per la casa. Del molto che avrei voluto, ma poi rimase in scaffale, mi restano tracce, lacerti e impressioni forti, come se il cervello conoscendo l’esiguità del tempo a disposizione si acuisse per “rubare” un senso, suscitare un’emozione, mettere insieme i pezzi di una trama che poi sarebbe stata ripresa. Alcuni di quei libri li ho poi comperati, altri sono rimasti nella mia testa e ancora mi fanno compagnia, per cui mi chiedo se l’impressione sarebbe stata la stessa se ne avessi letto l’intero contenuto. In un libro forte è il piacere della scoperta che le parole sollevano, lo stile, la composizione della frase tolta dal contesto, così nasce il primo giudizio. E la curiosità che nasce da una vicenda accennata porta con sé una concentrazione inusuale che prescinde dal luogo. E’ il piacere sottostante a far diventare la stanza della mente prevalente sul luogo in un suo estraniarsi, perché c’è un’urgenza che coincide con la necessità. Per questo subentra il disappunto se si viene interrotti: iniziare, proseguire a sazietà, interrompere per un successivo appuntamento. In questa sequenza si trova il gusto di un rubare le parole che poi verrà disteso nella successiva, casalinga lettura.

Lo scrivere dovrebbe essere speculare, distendersi come un gatto, dormire ed essere pronto ad azzannare. Così vale per l’ispirazione, ma scrivere è anche bisogno, lavoro che deve cercare motivazione. Procedere, come faccio per frammenti, in fondo è nulla e per me tutto. Fabbricante di coriandoli per mancanza di costanza o di sufficiente ingegno, comunque considero lo scrivere un’attività di rapina e di equilibrio tra ciò che sento, vedo, penso. E’ un saltabeccare che lascia tracce dentro, traccia vie, apre porte e vede il contenuto di stanze che attendevano d’essere amate. Come per l’ascoltare, lo scrivere è interpretazione, decrittazione dei pensieri che spingono la parola ad uscire, fascino del palese mischiato al nascosto. Non è mai passivo, spesso è inadeguato, crudele con sé stesso se non trova il filo che lo porti fuori dal labirinto trionfante delle parole sull’orlo del vuoto e del bianco di un foglio, ma lo scrivere, nelle sue forme, è estetica del contenuto e insieme contenitore. La sintassi può essere violata, le parole non dovrebbero mai esserlo, perché contengono, nascondono e mostrano, si allineano sulla pagina, sopportano, ci parlano. Di questo bisognerebbe essere consci che lo scrivere anzitutto parla a noi e ci cambia, ci fa capire quello che ancora non era chiaro e per questo andrebbe rispettato sin dalla grafia. Ma oggi non si scrive più a mano e pur avendo tanti caratteri a disposizione spesso può mancare il nostro.

Nello stropicciar di carte,

i pennini asciugano significati, s’intingono di lettere.

L’attesa aveva un senso, se può avere un senso l’attesa,

quand’era diluita in possibilità tessute di poca trama:

così si vanta l’intuito, senza dire,

del suo cervello tattile proteso

e della mia passione di sentircapire il presente tra le dita.

Tutto vero,

anche del portare al fiuto il mescolar del mio e d’altro sentore,

del distendermi che divora sensi trasversali,

di questo ha intuito,

ancora.

Pile di fogli bianchi, fittamente ordinati,

in attesa,

non del caso e della sua arroganza,

ma di ciò che è stato, delle parole che non hai detto ancora mai,

e se al finir della luce ritrovo serenità

nel frusciar di fogli, senza lettura,

sono preso d’un bisogno d’altro respiro, mai provato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.