Nelle biologie del tempo pensa a te, raccogli quello che non sai. Guardati. Con attenzione guardati il viso, il corpo, ciò che ti sta attorno.
Chissà dove nasconde il suo orologio, il giuggiolo, che per ultimo mette le foglie e fiorisce dopo aver visto la margherita, il mandorlo, il pero riempirsi di gloria mentre ancora lui pensava alla stagione da venire. Forse come noi, nasconde il suo orologio in una radice che guarda nel buio e mette gli occhi per vedersi, solo quando sa che ciò che è nascosto coincide con il visibile. La verità dell’essere e del potersi vedere dopo aver veduto.
Nei giorni in cui s’ammucchiano le ore, vedere con nettezza porta a decidere cosa tenere di sé in noi, ma soprattutto nelle relazioni con gli altri. Esiste una grammatica delle relazioni, in essa si mescolano regole e sentire, certezze, dubbi e verità. Dovremmo pensare che dove c’è il dubbio la verità si forma ma raramente essa coincide con la certezza. Dovremmo togliere per vedere cosa si nasconde in ciò che viene trascinato. In questo tempo del silenzio occupato da troppe parole senza una indicazione di direzione, è necessario che proprio il silenzio sia un buona bussola.
Guardarsi in silenzio è guardare senza aggettivi, cogliere chi c’è e chi fa finta d’esserci. È un buon momento per lasciar perdere ciò che si trascina. L’inutile peso che frena le vite e non ne impedisce la corsa ma il restare fermi, ne distoglie l’attenzione da ciò che davvero conta. Una pulizia interiore che usa quel lasciar perdere. Proviamo a pensarci a cosa significa davvero e l’immagine è quella di qualcosa che si allontana, che riconquista una piena libertà oltre la forma, lo stanco ripetere dei riti, superando l’incapacità di dirci quel che ha significato perché ci tiene in relazione e ci muta assieme. Ridare una libertà è lasciare che la corda si stacchi e vada libera nell’aria, che se ne avrà la forza, ponga domande che si erano smarrite. Non c’è solitudine nel vedere, c’è consapevolezza e senza di essa la bellezza nostra, altrui, del mondo, si offusca sotto la patina del dover sembrare.
Il corpo cessa di essere una costruzione culturale, il prodotto di una moda e ridiventa nostro. Noi possiamo dare un’immagine o una verità a noi stessi o agli altri, la scelta è solo nostra e in essa c’è la sostanza della relazione. A questo può servire il tempo e l’orologio che si nasconde in noi, a rivelarci ciò che non abbiamo voluto vedere per distrazione o rifiuto, per timore di non essere conformi a qualcosa che era fuori di noi. È un tempo che ci riporta al giusto fiorire, al vedere e al mutare. Perché se ciò che vediamo di noi stessi non ci muta non saremo pronti all’altro mutare, quello che l’esterno ci vorrebbe imporre e che perde importanza proprio come quelle relazioni che si reggono senza comunicare. Lasciar andare ed essere liberi secondo il proprio essere profondo. Non c’è una morale in tutto questo ma un lavoro d’artigiano che cuce assieme i bisogni e le proprie verità, le confronta con ciò che ha di veramente proprio e si accorge dove mutare è possibile, legge i segnali del corpo per essere più conforme a sé. Questo è il tempo del silenzio che comunica nel profondo, un’occasione di cambiamento, un tornare a casa.