Prende la tensione dell’uno verso il cielo, l’accostamento di coppia che è già intesa erotica, riscatta la banalità del 10, dopo la capriola del 9, ed è l’apertura di una modalità nuova, un impegno sinora sconosciuto nelle sequenze dell’unicità, il confronto con l’altro.
C’entra il palindromo? Non penso, anche perché la convenzione umana di numeri e date è una pallida prefigurazione del mistero delle coincidenze. Ma l’11 non coincide, s’affianca, si confronta e sovrappone, non si ripete, è individuo doppio: mancasse il respiro tra l’uno e l’altro perderebbe la qualità e si disperderebbe nell’unicità. Il palindromo però è un evocatore demoniaco.
Uno dice: in agguato c’è il palindromo, la lettura doppia. Non fidarti dell’evidenza, il palindromo si nasconde nei dettagli, si insinua nei pensieri e perde chi li pensa. Fuggi dal palindromo perché il palindromo è un gran fascinatore, e via dicendo. E’ il fascino della specularità senza specchio, il luogo dei gemelli, altro grande evocatore d’inquietudine e fascino che implica la ricerca della differenza presi dallo stupore dell’eguale che non si eguaglia. Insomma l’ 11 apre una serie che usa due volte il segno e pure essendo il più semplice tra i doppi apre una porta fantastica, ricca di fantasia che non risponde a regole, ma da destra o da sinistra inizierà la fantasia? Chi considera il calcio una rappresentazione pratica degli scacchi, non avrebbe dubbi: da sinistra. Là dove c’è il piede e il luogo del diavolo, la maglia di Mariolino Corso e di Gigi Riva, il genius loci imprevedibile che sovverte e vince.
Uhhh mi freghi sempre ultimamente.
Pensavo si parlasse di esoterismo e poi mi finisci sul calcio, del quale, senza mentire, confesso di non capirne nulla.
Buona giornata!😂
È un divertissement Nadia, dove annodo pensieri, la numerologia è ben altro. I numeri affascinano perché contengono e rappresentano allo stesso tempo. Potrei anche dire che l’11 è il primo numero primo palindromo e questo potrebbe accrescere la sua inquietante singolarità, la sua doppia, tripla natura.
Che sia una giornata densa di buone cose 🙂
11? Ma no è 1+1=2.
Il gioco dei numeri dice questo.
Fortissimo il passaggio da un post estremamente “colto” al calcio 🙂
Buona serata!
I numeri hanno sempre un fascino che esula dal contare, già il mettere assieme cose che si assomigliano per poterle tenere assieme è un bel processo che fa fare qualche capriola alla percezione. Se poi cominciamo a vedere le singolarità diventano fonte inesauribile di collegamenti col reale. Ma questa è la parte seria che include il divertente 😊
è bello e mi incanta questo che hai scritto sui numeri, se non fosse che faccio una fatica grande a capire ed entrare nell’ottica dei numeri, mi sono quasi nemici, sconosciuti, ma mi intrigano lo stesso. grazie
Sul concetto di numero ci si può perdere piacevolmente, sulla sua simbologia senza entrare nei girotondi della cabala, di più. L’ importante è considerarli amici e di compagnia visto che comunque reggono la struttura del mondo 🙂