Sul dono e su ciò che ne resta
Sul fare o non fare regali a Natale, quanto questi siano un obbligo e quanto un piacere, se essi debbano rispettare i gusti del ricevente o viceversa, se si possa trovare un utile compromesso, se i doni debbano essere misurati sull’importanza, ecc. ecc. ; su questi temi credo che tutti si siano esercitati.
Ho trovato un po’ di chiarezza, dopo anni di insoddisfazioni, che se da un lato ha ristretto i doni a chi conta per me, dall’altro cerca di continuare attraverso il dono un dialogo, un interesse reciproco e profondo.
Hai letto Coriandoli nel deserto di Alessandra Arachi ?
No, di che parla?
E’ una sorta di lettera d’amore molto bella. Tieni te lo regalo.
Ma mi hai già fatto un regalo.
E te ne faccio un altro. Vedrai ti piacerà.
Ma non è che era destinato a qualcun altro e l’aveva già letto ?
Qui il dialogo potrebbe finire, ed è finito, il libro tornare nel sacchetto e una amicizia avere un po’ di sana sospensione per capire ciò che davvero ci tiene uniti. Avevo detto la verità; l’avevo visto in libreria e comprato perché sapevo che di lì a poco ci saremmo incontrati. Una giustificazione non dovuta perché, a volte, bisogna sopportare le distorsioni mentali, le battute infelici, i difetti che emergono, anche negli amici.
E non è una questione di sincerità, o di buona educazione, ma di come ci si pone di fronte a un regalo. Non è necessario contraccambiare, ad esempio, l’imbarazzo non dovrebbe esserci, casomai l’emozione, e allora dovremmo chiederci perché un dono, che non è altro che un dono, dovrebbe generare un’asimmetria? Questo apre un discorso infinito che riguarda ogni rapporto “amorevole”, restiamo al contesto, un dono è un darsi, un’attenzione oggettivata, un reiterato modo di dire che si vuol bene. Se chi lo riceve pensa altro, mette in discussione l’intenzione, abbiamo sbagliato persona, perché anche se fosse un regalo riciclato, il rapporto e il dare non sarebbe sminuito in quanto tra molti si è scelto a chi dare. Questo mi fa pensare che i regali si possono sbagliare, ma bisogna darli alle persone in grado di riceverli. Chi non sente che dietro un dono c’è chi lo fa, oppure lo banalizza, semplicemente non lo merita. E neppure la nostra attenzione sentimentale merita.