lettera 11 ovvero parliamo della guerra e dei tempi

Caro dottore, prima è stata la stagione del Covid 19, poi la povera politica italiana ed europea, ora è il governo di destra ad occupare le cronache embedded dei nostri media, ma fino a fine settembre era la guerra in Ucraina che sembrava essere il centro di ogni manifestazione comunicativa. Mi chiedevo allora, e anche adesso, dove c’era la cronaca e i fatti con le loro genesi e dove la tendenza a spettacolarizzare ogni cosa che alla fine sterilizza un processo che permetta, non la pietas, ma piuttosto il giudizio e il capire come se ne può uscire.

Abbiamo thanatos dentro l’Europa, questo è il fatto profondo e nuovo, che come tale dovrebbe essere percepito. Ed io, che credo di averlo inteso, avrei bisogno di rimettere in ordine le idee senza cadere nel pregiudizio del tanto peggio tanto meglio. Quando si personalizzano le cose, ovvero le si attribuiscono a una sola parte o ancor più a una sola persona, non solo si semplifica una complessità di poteri ma non si comprende quali saranno le prossime azioni, come esse ci minacceranno e chi davvero conta. Poiché la cosa mi preoccupa e colpisce molto, causa morti e rovine senza limite, prima finisce meglio è, invece la china che ha preso sembra una dissipatio il cui esito è un continuo azzardo verso il basso. La necessità primaria è che cessino le ostilità e inizino le trattative, poi il resto si risolverà, è una verità ragionevole, forse opinabile, magari non semplice, ma necessaria perché non ci sia una carneficina. A quale divinità viene dedicata l’ennesima ecatombe di uomini, donne, bambini? Perché tante possibilità di futuro sono stroncate e tolte persino del loro nome ma messe nel conto come necessità vitali, la morte che diventa collaterale al suo assoluto e neppure conta. Perché ci siamo ridotti così nel pensiero dopo le stragi della seconda guerra mondiale e quello che ne è seguito. Lo sa dottore da quanti anni i bambini non vanno a scuola in Syria, 11 anni. E nello Yemen da 8 anni si muore di bombe, di fame, di malattie, di sete, ma nessuno, neppure cita questo lento scomparire di vite.

Come portiamo questo peso semplicemente schierando una parte della mente tra l’uno o l’altro, sulla base di quale ragione, noi, non i lanciatori di bombe, lo facciamo? Perché abbiamo tolto la paura della morte e della guerra, che sembrano annullate e ridotte a un sentire marginale e personale. Viviamo e la nozione di pericolo resta distante dalle vite quotidiane. Certo non possiamo chiederci di essere interessati alla geopolitica, di avere nozioni di storia che si spingano indietro di un paio di secoli, ma c’è indifferenza e si fa strada con veline e giustificazioni la scelta delle armi come sistema per risolvere le questioni che attengono al riconoscimento del potere. Non delle patrie, ma del potere che essere in uno schieramento o nell’altro viene considerato consustanziale alle vite prospere. Tutto questo sta mettendo radici profonde qui da noi, tra persone che conosciamo e via via, in quelle parti del mondo che non sperimentano la guerra da oltre 70 anni, ma ne plaudono l’uso altrove.

Vorrei riassumere a me stesso ciò che sinora ho capito della crisi Ucraina e di come sta evolvendo il mondo. Certamente le radici di parte di questa perturbazione continua risalgono alla caduta del muro e alla successiva scomposizione dell’U.R.S.S. Eppure fu un vento di libertà, cadeva una ideologia, si sarebbe sostituita con il raziocinio di nuovi equilibri. Le idee sull’io prevalente e sul noi che condivide, come diceva Croce, continueranno a confrontarsi nel mondo, ma sembrava che quel confronto dovesse avvenire su basi nuove che comprendessero non la supremazia ma la competizione nei campi dove più è necessaria l’intelligenza ovvero la crisi demografica, la fame, la dignità dell’essere uomini, il rispetto delle risorse comuni per un avvenire che togliesse dal futuro le maledizioni del caso. Questa speranza, ricorda Rostropovich che suonava Bach presso la porta di Brandeburgo, era senza nazione, era fatta di una spinta alla cooperazione e al discutere delle proprie idee, all’abbattere muri. Una sorta di scuola di Atene, non un preludio al belligere. Le parlo di quello che accadde nel 1989 e continuò sino al 1993, e che coinvolse molti giovani che ora sono quasi vecchi come me e lei e che magari occupano posti di decisione e comando, oppure semplicemente sono vissuti, come è accaduto a tanti, dentro questo sogno. In Russia, con la creazione di una nuova federazione di Stati a cui aderirono solo una parte delle repubbliche che prima facevano parte dell’U.R.S.S. sembrava ci fosse aria nuova. E ci furono trattative, patti e assicurazioni reciproche tra l’occidente impersonato dagli Stati Uniti, dall’Unione Europea e dalla N.A.T.O. e quello che stava diventando la Russia. Non fu così, dietro alle parole di pace e di cooperazione c’erano pensieri di dominio, ne nacque un groviglio geopolitico irrisolto nei due canoni fondamentali che governano il mondo ovvero essere potenza e in quale grado.

Lei, mi dirà cosa c’entri tutto questo con le mie paure e con i motivi per cui vengo a stendermi sul lettino. Il fatto è, dottore, che per la prima volta ho paura della morte più stupida che ci sia, ovvero quella determinata da persone che detengono un potere inarrivabile, che non hanno principi etici ma solo calcoli di dominio e nessuna remora per considerare le vite perdute, danni collaterali. Che mascherano gli errori che compiono trasformandoli in necessità e che detengono il potere di uccidere senza limite e che nessuna persona di buon senso può affidare ad altri secondo un sistema di governo, qualunque esso sia.

Capisco che l’alternativa di salvare – e salvarci – le vite nostre e di chi ci è caro, è solo la pace, cioè l’inizio di un cambiamento radicale del mondo. Ma mi sento vecchio e impotente nell’agire, mi manca l’afflato di appartenere alla terza specie di potenza del mondo, perché attorno la sento debole e senza il nerbo necessario a infiammare cuori e menti sulla possibilità di avere un mondo giusto, equo, in pace e seppur diverso nelle idee, cooperante. Quella potenza costituita dai deboli, dai giovani, da chi ama la vita propria e altrui, dal sentire l’ingiustizia nel mondo come parte propria dell’agire quotidiano. Il potere del dire di no, del rispetto dell’umanità e della sofferenza, questo mi manca e mette la mia paura nella solitudine. Non c’è giorno nella notte dell’anima se non quando in altri si ritrova la stessa paura, la stessa notte. Questo tempo angoscia, dottore, e non so cosa pensare che rimetta in ordine la serenità dell’essere.

Siamo in molti a provare le stesse cose e non è una malattia, è il rifiuto dell’indifferenza. Come si guarisce dalle malattie dell’anima, insieme? Come si parla agli altri per capire chi ha la stessa sofferenza? Questo dovrebbe dirmi, ma temo che anche lei abbia paura e che semplicemente la tenga a bada. Siamo come nel quadro di Brueghel della parabola dei ciechi dove la caduta dell’ultimo di essi nel fossato, sta trascinando tutti gli altri che si tengono l’un l’altro. Vedere la realtà e mutare è un processo individuale, caro dottore, ma se esso non coinvolge chi ha la stessa necessità, allora è sterile e rivela la sua impotenza. La stessa che sento e che capisco che da soli non ci si salva.

Per questo ho paura e temo che sia la solitudine a renderla più profonda e neppure lei serve a molto, per diradarla se non puntando verso uno stoicismo che aveva maggiore possibilità di consolazione in altro tempo. Il suo Maestro era uno stoico? Quando lasciò Vienna, salvò se stesso e non le due sorelle che furono internate e uccise. Mai come ora per salvare noi stessi dobbiamo salvarci assieme, in questo serve più la sua psicoanalisi oppure la mia sociologia così precaria e vituperata? Abbiamo bisogno di processi collettivi e di paure vitali che ci portino a responsabilità, grandi e sopportabili. Me lo lasci almeno come sogno, dottore, ci saranno persone che lo condividono. Ne sono sicuro e sui sogni si costruisce la vita, ma questo lei lo sa.

2 pensieri su “lettera 11 ovvero parliamo della guerra e dei tempi

  1. Bell’articolo, come sempre. Sì, la psicoanalisi non ci salverà da una situazione catastrofica come quella che sembra si stia preparando, ora deve intervenire la collettività e tutta insieme chiedere Pace, finalmente la Pace. Ma il mondo intero sembra che dorma, negando il pericolo, la crisi, il dolore delle famiglie di soldati uccisi. Tutti stiamo attendendo. E allora la psicoanalisi può aiutarci nel nostro piccolo a gestire la preoccupazione, l’inevitabile paura. E può anche aiutare qualcuno a non usare meccanismi di difesa quali rimozione, proiezione ecc e finalmente ad aprire gli occhi. Certo è dura, ma non inutile del tutto.

  2. Grazie Marina per questa riflessione sulla psicoanalisi. Mi hai dato argomenti per pensare. A volte sento i limiti miei, e non mi spiace, ma non va bene attribuirli all’analisi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.