dopo il disastro non aggiungere sventura

Le dimensioni del disastro sociale, sanitario, economico, che stanno agendo assieme alla pandemia non sono note e neppure percepibili. Per fortuna, perché in questo momento di piena emergenza sanitaria, toglierebbero speranza quando più ce n’è necessità. Emergono tutti i mali antichi dell’Italia e ancor più, la scarsa considerazione che l’Europa del nord ha delle disgrazie altrui. Le nostre in particolare e viene alla mente che era appena accaduto il terremoto di Messina che impegnava l’esercito nei soccorsi, quando il generale  Hðtzendorf propose all’imperatore di assalire l’Italia di cui gli auatriaci non si fidavano. Non accadde segno che c’è anche qualche residuo di umanità in chi governa e sa governare.

Però mai come ora il futuro è nelle nostre mani, ovvero in quelle di chi ha responsabilità di governo e di opposizione, perché oltre la necessità contingente, è adesso che si decide che lavoro ci sarà in futuro, quanto, di che qualità e come sarà remunerato. Si dovrà decidere se vedere che interi pezzi della produzione dall’agricoltura ai trasporti ai servizi sino al lavoro giovanile, poggiano su un lavoro paraschiavile che assicura al più la sussistenza.

 

Ora si decide quali saranno le imprese, la loro qualità e necessità per il Paese oltre che per il capitale. I lavori pubblici e il risanamento ambientale in grado di assicurare quel mix di autosufficienza e di mondializzazione sufficienti per sostenere una nuova struttura economica al Paese, che dovrà essere più solida, innovativa, continuativa per il lavoro e le imprese. Una struttura produttiva, sociale, di crescita che si pone il problema del consumo di risorse naturali e dei beni comuni, che unifica l’Italia nella sua offerta di beni e servizi. E tra tutte le cose da decidere adesso, ci sono almeno due temi intangibili: conservare ed espandere la struttura di welfare universalistico, riformare profondamente la burocrazia. La prima struttura assicura diritti e la seconda se non li dissipa riducendola e semplificandola, li renderà spendibili.

La produttività e l’occupazione nel Paese sono ferme da 30 anni, e una enorme responsabilità è nel fardello burocratico che impedisce ad alcuni di crescere mentre colma altri di privilegi, questo precarizza e rende ineguali le persone, mina alla base la possibilità di una crescita equilibrata delle imprese e del lavoro. La pandemia se dopo aver causato tragedie e dolore, reso più poveri e precari i poveri, create nuove precarietà economiche, privato chi con fatica ha acquisito competenze delle proprie possibilità di lavoro, e parlo dei giovani ma non solo di loro, se dopo tutto questo riproponesse il Paese del si salvi chi può, questa sarebbe la catastrofe nella catastrofe. Quello che adesso non si misura ma si intuisce. E la soluzione invece deve cominciare a delinearsi, il compito della politica è allo scoperto, oltre le polemichette di persone che hanno un’opinione alta di sé poco corrispondente alla realtà delle opere compiute, che parlano di un mondo che in buona parte è stravolto e non esisterà quando tutto sarà finito. E chi è abitante di questo paese, deve sapere che le decisioni che verranno prese riguardano un presente e un futuro lungo e che su questo dovrà dare il proprio contributo e giudicare ciò che verrà fatto. Quindi esigere per partecipare alla rinascita e controllare che il peggio del vecchio non sia il nuovo.

2 pensieri su “dopo il disastro non aggiungere sventura

  1. Abbiamo bisogno di persone che proseguano il coraggio con l’intelligenza e il governo, Marta. Non è facile, ma se ci sarà attenzione dal basso sarà possibile che la testa muti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.