Parlare di lavoro oggi quando esso ci è mutato tra le mani e la capacità di capirlo costringe a rincorrere i dati più che quello che di esso contengono, è arduo. Anzi confermato la diarchia tra concretezza e realtà raccontata con la conseguenza di astrarre dalla realtà vissuta e rifugiarci in mondi possibili ed economie alternative che che per la loro difficoltà diventano di immane concretezza realizzativa. Bisogna diffidare dalle proposizioni che iniziano con ” sarebbe facile” perché implicano una volontà univoca e collettiva che raramente esiste in natura se non come la conseguenza di catastrofi già avvenute. Deaglio dice che bisogna partire dal lavoro com’è diventato oggi e su questa realtà esercitare una comprensione e una guida che lo muti o almeno ne attenui gli effetti più impattanti in termini di precarietà. Ad esempio se la competenza di chi lavora nei settori di successo diventa rapidamente obsoleta, bisogna avere percorsi pagati di formazione continua che siano a carico di chi lucra su queste forme di innovazione modale e questa formazione dovrebbe diventare una componente del ciclo lavorativo.
Portare il sostegno a chi perde il lavoro non anticipando la pensionea ridotta o il non lavoro assistito ma avviandolo verso un nuovo lavoro dovrebbe essere la caratteristica assistenziale di questo mercato mutato che non si basa più sul lavoro fisso e la competenza acquisita. Cambiare in questo modo il mercato tra domanda e offerta di lavoro non può prescindere dalla constatazione che gran parte di esso è ormai concentrato nei servizi e che la manifattura in Italia produce un quarto del PIL concentrandosi in lavorazioni meno complicate, avendo colpevolmente perduto la chimica, la costruzione di treni e di aerei ed ora, quella di auto di massa.
Tutto questo e molto d’altro giustificherebbe una comprensione della situazione in cui versa il lavoro e un intervento da parte dello stato che progetti un nuovo futuro e non lo subisca. Difficile che lo faccia un solo Stato con successo, ma è più semplice se diventa un problema europeo.
Quello di cui non si parla spesso è se il lavoro, anche quando c’è, sia sufficiente nella sua retribuzione per assicurare un’ esistenza libera e decorosa. Oggi questo non avviene, se non in parte,e segmenta la parte più attiva della popolazione tra chi ha troppo (una minoranza)h e chi ha troppo poco.
Troppo o poco rispetto a una società che impone livelli di consumo insostenibili per l’ambiente e per chi acquista, funzionali a una produzione globalizzata che comunque retribuisce troppo poco gran parte del lavoro che impiega impedendogli di acquistare ciò che produce. Una via d’uscita sarebbe quella di aumentare costantemente il valore intrinseco di ciò che si produce attraverso la ricerca e l’innovazione, ma questo è il settore in cui l’Italia spende meno. Altra consapevolezza da acquisire sarebbe quella che il lavoro senza limite, a cui viene soggetto chi ha un contratto precario e non solo, isola ulteriormente la persona dal contesto lavorativo e sociale. Questi non diviene parte di un gruppo che produce qualcosa di cui sentirsi protagonista ma è solo un fornitore senza identità collettiva. Questa parcellizzazione della persona, che segue le tante altre presenti nella società della realtà digitale, impedisce una crescita comune.
Si guarda il PIL ovvero quanti beni e servizi vengono prodotti ma non la società che li produce e così una nazione di schiavi potrebbe avere un pil elevato ma nessun diritto per chi lo ha prodotto. Ebbene una nazione di schiavi ha ancora la possibilità di un senso collettivo dell’identità derivante da una funzione comune, può socializzare l’ingiustizia e il sopruso e ribellarsi, una nazione di individui virtualmente liberi, in competizione tra loro, con retribuzioni al limite della sopravvivenza non percepisce più l’ingiustizia come fatto collettivo, anzi la ingloba nella percezione normale della realtà. Questo è il campo in cui un nuovo umanesimo dovrebbe esercitarsi e generare una visione perseguibile di cambiamento.