Per primo venne l’odore del legno stagionato e della lacca, si mischiò con quello ferroso del sangue, poi ci fu il profumo dolce del latte e della pelle calda. C’era del vapore nell’aria, l’acqua calda per pulire, il profumo dei lini puliti in cui avvolgere. Fuori era già estate, come si usa da queste parti in giugno, con la notte che alita il calore degli intonaci e delle pietre arroventate. Poco distante, il canale, che ora non c’è più, l’eco dei gridi degli uccelli notturni che rimbalzavano tra gli edifici alti delle torri e dell’università. Mancava poco all’alba e l’allodola svegliava le compagne, così il parlottare diventava canto fuori degli scuri accostati. Mia mamma era stremata, nella sua camicia di bianco lino bagnato dagli sforzi della nascita. Io avevo pianto un poco e poi m’ero quietato su di lei, mio fratello si svegliò nel lettino azzurro e tiratosi su, assonnato chiese chi ero. Mio padre lo tranquillizzò e dopo poco riprese a dormire. Ci fu un po’ di traffico nella stanza, ma erano ormai le quattro e tutti i visitatori volevano riprendere il poco sonno che restava. In cucina c’era un vassoio con il marsala in piccoli bicchieri dal vetro luccicante e i biscotti secchi. Molti fecero gli auguri e la bottiglia finì presto, ci fu una silente confusione per le scale in pietra di Nanto, consunte dai molti piedi. Mio padre aveva passato il bianco della calce nei giorni precedenti, così anche l’odore fresco e acuto della calcina si mescolò a quello del legno. Fuori ormai albeggiava, il fresco della notte entrava con il primo chiarore e lentamente tutti andarono. Restammo mia Mamma, il Papà e mio fratello che dormiva. Credo si guardassero, dopo avermi già amato, e che la speranza fosse padrona dei pensieri. Sarebbe andata meglio che a loro e se ci fosse stata fatica e modo di trovare strade ancora sconosciute, era la vita e la sua possibile felicità che sempre avrebbero contato. Non li ho mai ringraziati abbastanza, loro, assieme a chi mi ha amato, ma non ho mai finito di farlo e ciascuno è nel mio cuore grato.
La nostalgia per gli eventi che non ricordiamo, ma che ci sono stati raccontati con amore.
Buon compleanno 🙂
Grazie 😊
Pingback: l’importanza di essere amati – cafèoulivre