Di sicuro ne avevano parlato nei giorni precedenti, in casa o tra conoscenti e parenti ritrovati. Discorsi mischiati assieme ai commenti per una buona giocata di briscola. Forse erano nella sala da pranzo che faceva anche da osteria, oppure sotto la grande pergola, appena fuori, che era già piena dell’ombra della vite. Lì, prima del tramonto, si fermavano i contadini che tornavano dai campi, qualche commerciante che girava in bicicletta per i paesi, sensali in cerca di affari, operai delle officine della cittadina poco distante. Persone che si aggiungevano ai pensionati, quelli che stazionavano, un po’ dormendo un po’ parlando, da dopo pranzo e che con un quarto di rosso arrivavano a cena.
Era quasi un anno che la guerra si combatteva tra russi e tedeschi, “sciavi” e austriaci, francesi e inglesi contro ancora i tedeschi. Come si diceva per la tempesta che annullava i raccolti e metteva fame e pellagra, girava, girava, girava attorno questa guerra e da qualche parte avrebbe colpito pure loro, le famiglie, il futuro. Mio nonno era tornato dalla Germania con la famiglia a ottobre, anche le sorelle e il fratello erano tornati, chi dalla Francia, chi dalla Svizzera, ora erano tutti nella grande casa vicina alla locanda di famiglia. Tornati? Erano stati cacciati, espulsi, con quello che poteva stare in una valigia e i bambini in braccio.
Mio Padre aveva meno di un anno, la Zia tre, appena compiuti, con il Nonno e la Nonna, erano tutti in una stanza, ormai ospiti più che padroni.
Un po’ di marchi e sterline oro li avevano con sé, ma serviva il lavoro non il gruzzolo che sarebbe finito e così il nonno si dava da fare: aveva ripreso il vecchio mestiere, oppure aiutava nella locanda.
Mentre arrivava la sera, in osteria si parlava, si leggeva il giornale. Qualcuno avrà chiesto più volte al nonno: tu che li conosci i tedeschi e parli la loro lingua, ci tireranno in mezzo? Di noi non si fidano, avrà risposto il nonno, visto che ci hanno cacciati. Ma anche i francesi e gli svizzeri hanno rimpatriato, forse non si fida più nessuno di noi.
Le notizie arrivavano e i tedeschi vincevano dappertutto, sembrava stupido andare in guerra contro chi vinceva. Ma in un paese tra monti e pianura, a maggio, conta di più come cresce il “formenton” per la polenta dell’inverno, le ciliegie da raccogliere, l’uva sui filari già da pompare di verderame, oppure le notizie scambiate tra un sorso di vino e una boccata di toscano? Conta la polenta, e cosi il 24 maggio, quando cominciò la guerra nell’osteria non capirono tutto. Il perché andare in guerra visto che gli austriaci ci davano Friuli e Trentino gratis, a chi sarebbe toccato andare soldato, e cosa fare per mandare avanti il lavoro se toccava andare. Comunque ci sarebbero state più tasse perché fare la guerra costa e non la pagano i siori ma i poveracci, con la vita e il portafoglio. Qualcuno diceva di parlar piano, ma anche sottovoce nessuno era entusiasta e non si sapeva bene quale e quanta, ma di sicuro qualche disgrazia sarebbe arrivata.
Non so cosa disse il nonno alla nonna, avrà cercato di tranquillizzarla, di dire, che no, non sarebbe accaduto nulla di male a loro. La nonna avrà pianto e poi sorriso quando il nonno le avrà fatto notare che lui aveva più di 30 anni e la guerra la facevano i militari. Ormai era vecchio e l’avevano pure scartato a suo tempo. E poi aveva due figli ed era lui che manteneva la famiglia. No, la guerra era cosa d’altri, avrebbero vinto i tedeschi e loro sarebbero tornati a casa loro in Germania. E la nonna pensava alla sua casa abbandonata in fretta, ai mobili nuovi lasciati con dentro i doni di nozze e alla culla in camera. Sperava di ritrovarli, magari impolverati sotto le lenzuola che li coprivano, se fosse finito tutto presto, sarebbe tornata e allora sorrideva contenta.
Non andò così, dopo un po’ il Nonno fu richiamato, resistette nelle trincee delle battaglie per l’Isonzo per un anno e mezzo e poi una granata o un cecchino, lo mise in quella lapide che c’è ancora in centro paese. Davanti a dove c’era la locanda di famiglia, a fianco della chiesa. Non è solo, è insieme a parecchi che erano con lui in quel maggio, sotto la pergola e parlavano, fumavano e tacevano, guardando i visi e il cielo mentre la tempesta girava girava, girava e non si sapeva dove avrebbe colpito. Ma la tempesta lasciava solo la miseria almeno la vita la risparmiava, non lo sapevano ma quella era la differenza.
❤️
Grazie Marta 😘