Ogni giorno ci passo vicino, evito di calpestarle quelle pietre che non sono pietre e hanno dei nomi incisi: sono inciampi per il pensiero. Ci sono tre quadrati affiancati, color ottone, davanti alla loro casa. Due sono donne, il nome, la data di nascita e il luogo di morte. In giro nelle strade vicine, ce ne sono altre, i luoghi di morte si ripetono. Anche per i bambini. I bambini non tornarono dai campi se non per pochissime eccezioni. Fa ancora più male pensare che furono non solo uccisi, ma usati per sperimentare la follia di chi doveva essere uomo di scienza. Mengele. Non riesco a pensare ai bambini, però gli adulti mi lasciano uno spazio per lasciar filtrare le loro vite. In particolare di quelle tre persone, sulle pietre, c’è persino una storia che ne narra la vita precedente, anzi il percorso della famiglia. L’oriente, la Crimea, Sebastopoli, poi Trieste in cerca di fortuna e infine la mia città. Un commercio che cresceva con la fatica e l’abilità. Un negozio, poi la casa soprastante, vite borghesi. Discretamente agiate, ma senza grandi pretese se non quella di una normalità. Furono denunciate dalla dipendente del negozio. 500 lire più forse, una percentuale sui beni che venivano confiscati per legge. Presi gli ebrei che fine potevano fare? Fossoli, Buchenwald, un po’ di lavoro pesantissimo per chi era abituato a vendere guanti e cravatte, poi il forno e il camino. L’uomo era già anziano per l’epoca, oggi sarebbe diverso, morì prima, forse addirittura nel trasferimento. Si può pensare che sia stato fortunato? È terribile pensare che tutto avesse una normalità, come fosse una vita parallela.
In questi giorni, sono passati 70 anni, i fascicoli degli ebrei veneziani e veneti sono a disposizione. Ci sono i nomi dei deportati, i beni confiscati, a volte divenuti possesso dei denuncianti, i nomi dei delatori. I delatori saranno ormai morti, ma hanno avuto figli, nipoti, si sono approfittati dell’inumanità delle leggi razziali. Cosa penseranno? E le dattilografe degli uffici pubblici che stendevano gli elenchi prima delle retate, cosa avranno pensato? C’è stata qualcuna che ha avvisato? Non ci furono castighi a fine guerra, neppure giustizia. Nulla, solo la colpa ribaltata sulle vittime.
Ci sono molti modi di non ricordare. Ad esempio basta non mettere su una via un nome che lo meritava solo per la sorte che gli era toccata, oppure basta non togliere il nome di uno che sarà stato pure un combattente ma era dalla parte sbagliata e qualche crimine l’ha commesso. Le vie e le piazze hanno nomi sbagliati a volte e non aiutano la domanda: ma chi era? Quando passo non riesco a distogliere il pensiero che quelle vite avrebbero proseguito, sarebbero state generatrici di tenerezza, di amore, di altre vite. Avrebbero fatto di sicuro qualche errore, come tutti, si sarebbero dispiaciute, avrebbero riso e pianto. Non sarebbero state più buone di molti, ma certamente non avrebbero denunciato, non avrebbero venduto il vicino per 500 lire.
Ciò che non si può tollerare è che tutto questo sia rimosso, che diventi tutto uguale e che tra vittime e carnefici non ci sia differenza. A questo serve la storia e la pietà. Con la pietà si può togliere una maledizione, ma non il ricordo, non la storia. Tutto questo è accaduto e le vite che non sono più state continuano a interpellare da quelle pietre. Volevano vivere, gli è stato tolto il diritto di avere un futuro. Questo penso e penso anche che continua ad accadere. In modi diversi, magari senza delazione, ma con l’indifferenza. Più avanti c’è la chiesa dei Servi, un voto e un dono alla città quando la collera degli eventi coinvolgeva uomini e divinità, con il Cristo del Donatello e il dolore di Maria. Che avrà detto il parroco di quello che accadeva allora, attorno?
Da piccolo per san Valentino, mia nonna mi portava in quella chiesa, a prendere la chiave che mi avrebbe difeso dal mal caduco, dall’epilessia. Forse anche le donne, saranno state portate a ricevere quel segno di benedizione, oppure avranno osservato passando sotto il portico desiderando di essere comunque salvate dalla malattia. E l’uomo, Moisè, ne avrà parlato in casa, la domenica, a fine pasto con i dolci che si acquistavano nella premiata offelleria Zaccaria, in fondo a quel portico. Avranno parlato della festa, del quartiere, delle signore e dei gentiluomini che passavano nella bella bottega, e di loro stessi avranno parlato, attendendo felici che il futuro facesse il suo buon corso.
Penso a Loro quando passo vicino a quelle pietre, che non sono pietre, e le guardo senza calpestarle, sperando che quel tempo non si ripeta mai più, ma so che dipende da noi. Loro, a cui è stato tolto il futuro, possono solo aiutarci a ricordarlo, a conservare un’emozione che distingue ciò che è giusto da ciò che non lo è, ciò che è umano da ciò che nemmeno le bestie fanno.
Se quanto è successo allora cessa di essere un fatto e diventa opinione abbiamo perso.
È sconcertante.
I fatti sono sistematicamente rimossi e sostituiti dalle opinioni e dalle sensazioni. La realtà scompare a favore di una “moda” ovvero di un sentire comune che acceca. La storia non insegna nulla così, salvo poi dover pagare un conto alla realtà, che non muore e si risveglia.