circa, non hai colto, bravo, adesso va

Ci giravamo attorno chiedendo spiegazioni e venivano risposte: circa, non hai colto, bravo, adesso va.

Erano i primi anni settanta. Dell’altro secolo. Quello breve per l’intensità di ciò che accadeva e per come portava via il tempo. Anche molte vite ha portato via, insieme alle passioni e immani nefandezze. Le passioni le ha sostituite con le parole che non fanno molto, ma buttano in avanti la palla.

Era l’ottomarzo, si scriveva tutto attaccato. Veniva regalata mimosa alle ragazze, si ascoltava da loro quell’ondata di idee che cresceva, tumultuava, che sembrava travolgere i pensieri, le modalità usuali del vivere, la politica, ma soprattutto il sociale. Era difficile non essere attratti da una libertà così nuova da mettere in discussione tutto quello che era stato prima, un consolidato modo di pensare, oggetto di battute al più, regola per la spartizione ineguale della cura e del provvedere economico. Certo ascoltavamo anche perché le cose dette dalle giovani donne avevano un fascino che s’imbeveva di loro, perché ci portava in un terreno sconnesso dove bisognava stare attenti a come ci si muoveva. C’erano sensibilità nuove di zecca, mai sperimentate prima, nuove icone, ma soprattutto era il sentire e i sentimenti che venivano rivoltati nelle modalità polverose in cui si erano sino ad allora svolti. Che significava il sesso nella liberazione femminile, l’amore cos’era e cosa stava diventando?

Il femminismo si riallacciava con il ’68, lo superava, lo portava altrove e molto più dentro i rapporti interpersonali. Il noi era una relazione nuova. Nuovissima e l’ottomarzo era di sinistra, movimento, fantasia, nuove attese e sperimentazioni. Il PCI, il resto si accodava, ma pur affiancando il pensiero di sinistra, adesso il pensiero femminile, era qualcosa che precedeva il giorno, che incombeva in una società così ferocemente maschilista dove ogni vita era già segnata alla nascita e con un’immensa carica negativa, rendeva la scelta – istinto, il piacere-funzione a senso unico verso il maschio, la subordinazione- rispetto incondizionato. Si erano, per millenni, rovesciate le cose ed ora il mondo si riapriva, mostrava il lato che era stato represso.

Noi eravamo sconcertati e affascinati, impotenti e ammirati e quella data, l’ottomarzo, assumeva un significato di continuità, di persistenza. Non era il giorno dell’omaggio, del riconoscimento, ma la condizione del cambiamento. Era tutto l’anno e chi doveva cambiare di più eravamo noi, i maschi, ma anche le ragazze cambiavano. Si cambiava assieme. Noi rincorrevamo sorridenti e cercavamo di capire mentre loro erano già un passo, un giorno, una vita avanti.

 

https://music.youtube.com/watch?v=jIKaTuq87Lg&list=RDAMVM1w1R3_tGIzM

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.