cosa vuoi che sia …

img_5848

Sulla tazza in verticale è scritto Riga. Ma io non sono mai andato a Riga, mi sono fermato per ben due volte prima, a Stettino la seconda volta e la prima a Kiel. Bastava prendere il traghetto, perché non l’ho fatto?

La tazza viene da uno dei tanti convegni in cui il mondo vendeva il mondo a se stesso, un cadeau come tanti altri che ti mettevano dentro una borsa con un pacco di relazioni. Le relazioni le scorrevi e le buttavi subito, ne tenevi un paio con gli andamenti di mercato, il resto si ammucchiava su tavoli in cui c’erano altre relazioni. A pile. Risme e risme di carta, di fotocopie, di depliant che erano costati mesi di discussioni. A sera tutto via per ricominciare il giorno successivo.

Quanto tempo ho passato a scrivere relazioni che nessuno leggeva. E lo sapevo. Il senso dell’inutile si annida nell’utile, tra le pieghe del caso dove un orecchio incuriosito e attento, dovrebbe essere in quel posto, a quell’ora, ma dev’essere l’orecchio giusto perché gli altri pensano ad altro. La stagione era un poco più avanti, ma c’era più o meno lo stesso freddo, e un caldo indecente nelle sale da convegno. I buttafuori sorvegliavano gli invitati che si assiepavano nei tavoli dei break. Era un andirivieni continuo, con mani che si tendevano verso fiumi di caffè, di succhi di frutta, champagne, panini mignon, fette di torta, dolcetti nordici alla cannella e vodka gelata, Martini, Cognac, grappe di patate aromatizzate con erbe del nord. Questo assieparsi continuava tutta la mattina per confluire nel trionfo del buffet, dove non sapevi cosa mangiavi ma soprattutto ti sarebbero servite almeno tre mani, meglio quattro. Quella mattina ricordo che in un angolo alle 11 c’era un signore seduto, con gilè fumo di londra e cravatta di seta in tono, che dormiva con la testa appoggiata ad uno specchio. Aveva ecceduto con i Martini che voleva molto, molto secchi. Avevamo scambiato due parole alle 9 e alle 11 dormiva. Nessuno lo vedeva, cioè tutte le teste lo toglievano dalle cose esistenti nella sala. Nel pomeriggio, al risveglio, avrebbe ripreso come nulla fosse.  Mi chiedevo a cosa servisse tutta quella scena se non a ritrovarsi, gli “affari” erano altrove e le conclusioni dei contratti, annunciate testimonianza dell’eccellenza dei convegni e degli shop, erano su cose già discusse in precedenza. Era un rituale che prevedeva si facessero affari tra quelle persone, che si scambiassero lo stesso bene anche tre o quattro volte. Ognuno c’avrebbe aggiunto valore e intelligenza, fino al limite del possibile. In moltissime di quelle torri, isole, resort, immobili industriali non è mai andato nessuno.

Mi interessava Riga e mi sono fermato a Kiel, perché? In questi giorni la febbre si annida, si infila tra pelle e tessuto, staziona nel letto. Mi sveglia di notte e mi ripropone pezzi di passato. Credo agisca anche sulle connessioni della memoria, perché dopo la tazza è emerso un nome. Un nome rimosso, visto che a Kiel non c’era stato l’incontro programmato e confermato, un nome che aveva impedito la traversata. Ho cercato quel nome su google, c’è ma non c’è, nel senso che manca una foto per identificarlo. Sembra si trovi nel Kentucky, ma non farebbe differenza se fosse a Tonga. Non mi interessa.

Nel frattempo sono emersi i particolari di quell’attesa inutile. La banchina del porto dei traghetti, la biglietteria e la sala d’attesa, il pomeriggio che diventava rapidamente sera, una casa alle mie spalle che sembrava quella del quadro di Magritte, con una finestra illuminata dietro la quale si vedevano figure muoversi. Mi ero seduto su una panchina strana fatta da due sedute opposte, due semicerchi come quelli che a volte si trovavano nei salotti delle grandi case e avevano una piccola pruderie perché destinati ad amanti che si davano le spalle, ma erano comodi alla bocca. La panchina era di legno, ben fatta: una seduta guardava il mare e una la casa. Dopo aver guardato il mare a lungo e visto partire più traghetti, salutato le persone che si sbracciavano dalle murate. Dopo aver visto più volte la stazione riempirsi e vuotarsi, mi ero seduto dall’altra parte. Guardavo le finestre illuminate, le ombre che si muovevano in una domesticità che cercavo di intuire. C’era anche un cane che saltava e anche se non sentivo mi pareva ci fossero le piccole risate che sottolineavano i suoi sforzi di raggiungere qualcosa che gli veniva sottratto. Intanto la sera scendeva e con essa il freddo. Il mio appuntamento al telefono non rispondeva. E neppure ai messaggi. Aspettavo su tre versanti, quello fisico, quello fatto di parole scritte e quello di parole pronunciate. Con le parole si può dire molto. Anche con i silenzi. Poi la luce nella casa si è spenta da un lato e si è accesa un’altra finestra. Ne usciva un suono di pianoforte, ma non c’erano più ombre. Faceva freddo e trascinando piano la valigia sono tornato in albergo. Beh, c’era una festa per i congressisti e il nostro amico del mattino era già su una sedia pronto all’ennesimo Martini molto molto secco. 

p.s. non ricamateci troppo, semplicemente non sono andato a Riga.

4 pensieri su “cosa vuoi che sia …

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.