questo caldo è strano

Questo caldo è strano. La stagione si nasconde. Eppure gli alberi hanno i loro sensi che annusano cose che non sentiamo e cambiano di colore le foglie.

Questo rassicura perché sembra non abbiano presagi. Siamo stati educati al ritmo delle stagioni. Da piccoli guardavamo fuori da alte finestre la luce che si affievoliva rapida nella sera. A scuola o in casa veniva una malinconia mitigata dalla speranza della prima neve. E qualche volta accadeva. allora le foglie gelavano, si orlavano di brina sugli alberi e a terra, formavano uno strato spesso su cui si correva scivolando e ridendo, mentre gli adulti camminavano lentamente. Intanto gelava l’acqua nei fossati, e la città continuava il suo ritmo di lavori mescolati. Dalle finestre di casa vedevo il mercato del pesce, senza le stecche di ghiaccio che circolavano d’estate. La temperatura esterna conservava senza problemi. Solo il garzone del fornaio, correva con la grande cesta di vimini sulla bicicletta e gli zoccoli ai piedi. Era ancora con le maniche corte, mentre noi gelavamo nei maglioni. Ma sembrava naturale, lui dall’alba era stato davanti a un forno e noi gli compravamo il pane caldo.

Questo caldo è strano, non è l’estate di san Martino. Mia nonna non era contenta se le stagioni erano infedeli, a novembre il freddo aiutava a rimettere le cose a posto, non c’erano più zanzare, cambiava il cibo: diventava più greve per i freddi che chiedevano calore. Le finestre si opalizzavano del vapore dei lessi e scrivevo con la punta del dito per vedere le gocce che correvano verso la cornice. Se il caldo era anomalo mia nonna si preoccupava, i mesi dovevano avere un senso.

Le foglie da prendere a calci erano un passatempo e gli alberi diventavano stecchi contro un cielo che si faceva grigio e annunciava neve. Il freddo e la nebbia, erano la vicinanza delle feste:a loro modo rallegravano. Mi piace anche adesso il colore, la consistenza, il rumore delle foglie calpestate. Lascio che la sensazione entri e mi dico: è autunno. Ma dovrebbe far freddo, invece ancora volano zanzare. Capisco che non è il caldo ad essere strano, ma siamo noi che siamo strani. Stupidamente strani.

4 pensieri su “questo caldo è strano

  1. E’ vero, tutto ci dice che è autunno, la natura con si suoi colori, il sole più tiepido….le giornate molto più corte….solo la temperatura è anomala, non fa freddo, e questo lascia dubbiosi perché ci rovina il quadro ormai prestabilito che noi abbiamo dell’autunno e del mese di novembre….. Siamo abitudinari, abbiamo bisogno delle nostri piccole certezze per sentirci a nostro agio, altrimenti sembra che qualcosa non vada bene….

    Dovremmo abituarci ai cambiamenti e ad accogliere piccole grandi novità di ogni giorno, qualsiasi cosa riguardino….anche il tempo.

    Buona giornata 🙂

    ________________________________

  2. Qui, la scorsa settimana era freddo al punto giusto. Ora, da qualche giorno abbiamo 12 gradi.
    Ma comunque io ho ugualmente freddo, so di essere parecchio STRANA. TUTTI LO SIAMO. SI’, ANCHE TU.
    CIAO.

  3. @ Silvia: dovremo abituarci ai cambiamenti climatici. È vero, ma il corpo continuerà a chiedere di rallentare per poi rinascere, di avere sintonia con la luce che scompare e il freddo esterno . E questo continuerà ad inquietare 😊

  4. @Lady Nadia: ieri c’erano 16 gradi, oggi un paio in meno. Le zanzare aggressive per la fame arretrata del risveglio ed io a far da colazione. E’ vero sono caloroso di mio, forse per questo lo sento di più questo caldo anomalo. Eppoi hai colto, Nadia, sono strano e non poco 😊 Ed è un complimento quando me lo sento dire 😘

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.