10 pensieri su “fermarsi e capire

  1. M’apprestavo a scrivere i motivi del perchè non sono più interassata a capire. Così mi fermo per dire solo “non m’interessa più”. In fondo la responsabilità a non farlo riguarda solo me senza altri coinvolgere. Saluti e baci. Mirka

  2. Lo penso da mo’ e l’ho già scritto qui ma anche altrove e ogni giorno (anche in ufficio) noto questo: si è perso il valore della dignità umana in nome del profitto;
    le decisioni prese a tavolino dai burocrati, dai tecnici, dai teorici e dai politici incidono grandemente sulle persone e sulle famiglie. Ma questo non sembra importare.
    Contano i numeri, il denaro, la produttività e l’efficienza.
    Certo che siam messi proprio male se non recuperiamo più in fretta che mai il valore della persona e della dignità umana!

    Che sia un sereno pomeriggio nonostante tutto e nonostante la pioggia 🙂

  3. Sarà un percorso lungo e individuale Ondina, bisogna semplicemente mutare il mondo così come lo conosciamo. E possiamo farlo solo da soli, almeno per ora.

  4. Perchè equivocare Willy? Il mio dis-interesse a non fermarmi per capire,parte semplicemente dalla riflessione ricavata dai fatti. Il capitale usato come tritacervello e non impiegato per sviluppareValorizzare le risorse umane,l’allargarsi della furbizia a scapito dell’intelligenza che cerca e si pone domande sul perchè non funzionino le cose,il potere che gioca con arroganza e cinismo sui bisogni dell’uomo senza averne a cuore il suo bene,la lotta impari e sleale tra le varie parti sociali dove i rapporti di interessi egoistici si scontrano con quelli “reali” che provano a ribellarsi allo sfruttamento senza neppure il sostegno di chi dovrebbe difenderli (sindacato partito),,coi sistemi subdoli di coercizione, con repressione di ogni civile manifestazione liberamente espressa,sabotata e secondo regole di partite doppie,con specchi per le allodole ovunque ci si volti,i corrottiCorruttori che continuano a dettare la dittatura delle loro leggi confidando sul fatto che nessuno sarà mai capace di decifrare i loro codici,anche gli onesti volonterosi passeranno inosservati,nonchè maturi per le catastrofi che essi stessi si sono attirati sul capo esponendosi e provando una diversità che reca solo disturbo. E “capito che la “società attuale” è formata di tutto quanto sopra,perchè ci si dovrebbe fermare per pensare o equivocare su una chiarezza di pensieri analizzati con distaccata lucidità?…Purtuttavia resta la comprensione per l’umano sforzo,il relativo sbaglio.Perchè sbagliare è umano e forse anche un motivo valido per crescere a misura della propria umanità ovviamente.
    Grazie per gli auguri di un buon fine settimana che col cuore ricambio.Mirka

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.