Mi facevi notare che a volte scrivevo in seconda o terza persona. Eri indecisa se parlassi di me o d’un altro che m’assomigliava. Non è semplice spiegarlo se non ci si è abituati, semplicemente mi osservavo e cercavo di dire ciò che vedevo. Anche i pensieri osservavo. E così le passioni, i desideri, le sconfitte, le attese di futuro, le speranze. Osservavo il tempo, sentivo il suo incalzare, se era gestito da altri e diventava un’imposizione, mentre ne vedevo la lentezza del suo scorrere in me. Mi sembrava d’essere sempre un poco indietro, di capire in ritardo e allora assistere diventava naturale. Lo sai che cambiare in fretta è difficile. Ti sei mai chiesta perché lo sia e invece lo si pretenda dagli altri, dalle situazioni. Forse è quell’essere indietro, quell’accumulare ricordi, che ci lega a un vissuto comparativo. Le cose sono spesso accadute, le situazioni, ripetute e pur desiderando il nuovo, credendo fortemente che ogni volta sarà diversa, qualcosa ci frena. Un attrito interiore che mette in moto l’esperienza e al tempo stesso la nega, una bella condizione per un moto lento e meditato. Dovremmo apprezzarlo anche se tutto attorno ci chiede di correre. Le cose scorrono in una direzione che poi la chiamiamo Karma o Daimon poco cambia, è una sequela di noi stessi. Un approssimarsi che dovrebbe fornirci un ritratto veritiero di ciò che siamo, che vorremmo essere e trovarne una sezione aurea che che si chiami moderata consapevolezza o felicità di esistere perché siamo noi. Quel noi che intuiamo e che nel mio caso, ma non credo sia l’unico, anzi, osservavo e osservo. A volte stupito e molto più spesso annoiato del conoscermi. Nel mutare solo il caso ci aiuta, e non so se sia bene, perché esso, come un sauro ha spesso gli occhi chiusi, la pelle a scaglie e repentini moti di coda. Si muove per suo conto con una logica tellurica e mai consequenziale secondo la nostra povera ragione intrisa di sentimento e di attese. Comunque nell’uso della seconda o terza persona singolare, non calcolavo nulla e neppure attendevo molto. Solo che le cose trovassero un loro ordine, anzi che si allineassero alle parole e trovassero un senso così forte da essere univoche nel loro esprimere ciò che esse raccontavano. C’è sempre uno scarto tra la consapevolezza e la realtà, come vi fossero due realtà disponibili: quella sentita e quella che va per suo conto e sembra ignorarci. Tu di che realtà facevi parte quando mi ascoltavi, mi leggevi? Posso risponderti con discreta certezza: eri nella tua realtà. Sembra banale, ma quella realtà la facciamo coincidere con quella di chi ci parla e invece quasi sempre si agisce per percorsi consolidati, non si seguono vie corte e lineari. E se ci sono difficoltà che ci riguardano si mettono in fila le scelte su tortuosità compatibili. Ciò non tocca la verità, anzi in un qualche modo la crea, precisandola. E allora usare la seconda o meglio la terza persona singolare permette di porre domande gentili, di far avvicinare le realtà. Si può rispondere o meno, essere d’accordo o discutere perché entrambi parliamo di qualcosa che conosciamo, che avrà i suoi punti deboli, ma anche qualche modesta qualità, riconosciuta da entrambi. E così facile trovarsi d’accordo sugli altri ed è invece un esercizio di pazienza reciproca e di comprensione profonda trovarci d’accordo su noi. Trovare i tempi giusti, superare i modi di dire, lasciare che l’intuito abbia un posto importante ma non sia tutto. Ebbene, tutto questo questo scivolava fuori dall’io e andava verso la terza persona, ma non quando eravamo vicini e soprattutto quando mi rivolgevo a un ascoltatore che potevi essere tu ma anche un po’ più indeterminato. Tu non solo non lo capivi ma sembrava darti un leggero fastidio questo modo di scrivere e anzi sembrava un volersi dare tono mentre in realtà lo toglieva. Credo che in ogni conversazione che voglia avere una sua profondità, e quella non l’affidiamo a un blog o a uno scritto che chiunque può interpretare a suo modo. Carrère proprio in questi giorni ha dovuto dire che ciò che nei suoi libri era riferito a se stesso o a chi gli stava vicino non era la verità. E poteva dire altro? Anche se fosse stato così, e certamente lo era, ci sono punti di noi che raccontati da altri, fanno male. Il masochismo nel vedersi dentro e fuori, è un’arte difficile, che, anche se praticata, spesso viene occultata e chiamata con altri nomi, sulla quale vorremmo sempre essere contraddetti, ma in meglio. Cioè vorremmo che gli altri che ci interessano ci vedessero meglio di come ci vediamo noi, almeno per farci venire un dubbio. E questa in fondo è una cosa allegra, cioè avere un’analisi e un’opinione propria e sperare di essere contraddetti per sorprenderci sulla nostra identità. Così come viene percepita e magari convincersene. Insomma un po’ di realtà altrui a volte fa pure bene, anche se parliamo in seconda o terza persona singolare.