il capannone

Tolleranza più o meno 0.5 micron su metro quadro. E questo ripetuto su 4000 metri quadrati di superficie. Anche se è più restrittiva delle norme, che ci vuole, basta scriverlo in contratto, mettere una penale e poi lasciar fare a chi stende le resine adatte, autolivellanti e ad alta resistenza. Naturalmente la planarità si accompagna alla resistenza al carico, ma quello con un buon sottofondo e una gettata con la quantità giusta di ferro, non è un problema. Le date di consegna dell’immobile finito, i pagamenti per stati d’avanzamento, le fidejussioni. Semplice come la vita, il bello viene quando la si rende reale e si è sempre fiduciosi delle proprie possibilità prima di iniziare.
Poi abbiamo parlato di golf, che lui praticava molto e io non conosco, dei figli a cui lasciava il compito di condurre l’azienda. Di Valencia, la sua città e la sede della casa madre. Del suo orgoglio di essere la seconda azienda europea nel settore e magari non era proprio vero, ma bastava pensare che lui l’aveva creata e fatta grande. L’ orgoglio di ciò che si è fatto è una polla dolce che ha una curvatura che si spande attorno. È la pressione di ciò che vuole sgorgare e lo fa con consapevole dolcezza perché si sente inarrestabile. Così lo raccontava, senza troppi aggettivi ed era compiaciuto e mi piaceva. . Quando le lingue si mescolano diventano ancora più affascinanti e cosi gli ho parlato della Mancia e di Alicante e poi di Estremadura con qualche parola di castigliano e molto italiano venetizzato. La mia attenzione per l’Estremadura lo stupì. Non la conosceva, era una terra povera di imprese, di alberghi importanti. Senza mare. Mi chiese cosa ci volevo andare a fare in Estremadura, non ci sono club per un buon golf, né attrazioni, è come la Mancia, polvere e terra. E boschi, aggiunse, sughere e piccoli villaggi. Allora gli raccontai che mi piace camminare ed è bello arrivare prima di sera nel posto dove dormirai, contrattare stanza e cena, togliere lo zaino che ti sega le spalle, sentire la schiena fradicia, togliere le scarpe impolverate e i calzini e lasciare che le dita si parlino con l’aria. Poi guardare il letto col lenzuolo candido, l’armadio di castagno e posare i piedi sulla pietra per il gusto di sentirla.  A volte capita di fare la doccia in un casotto in cortile, con l’acqua scaldata dal sole e una catenella per il getto e poi uscire con l’asciugamano sui fianchi e attraversare il soggiorno per tornare in camera cercando di farlo sembrare naturale. Scendere a sera con una camicia pulita e fare un giro tra le case per sentire come suonano le parole. Vedere che il suono coincide con la pietra scolpita delle chiese, gli archi bassi dei portici, i fiori alle finestre e i sorrisi di chi risponde al tuo sorriso. Lui mi guardava come mi piacesse fare jumping a testa in giù, commentò sui gusti e sul tempo e riprendemmo la trattativa. Il progettista della logistica interna aveva idee chiare: separazione netta con gli uffici, e per questi c’erano finiture efficienti e spartane, tinte tenui e triplo vetro. Unica stranezza era una grande vetrata che delimitava la sala riunioni che s’illuminava da un lucernario e guardava il magazzino robotizzato. 12 metri di scaffali in altezza e 80 metri in lunghezza, che si ripetevano per tutta la larghezza in corridoi stretti e vuoti di persone dove correvano i robot e i nastri trasportatori.
Una luce tenue sarebbe filtrata dalle finestre strette e lunghe poste in alto, i robot vedono al buio, e la penombra era stata concessa agli umani che li potevano ammirare dalla sala riunioni e trarne esempio.
La costruzione andò bene sino alla consegna del pavimento. Vennero i costruttori dei robot e misurarono con strumenti laser. Le cose non gli andavano bene. Anziché mezzo micron in alcuni punti c’erano fosse di 0.80 oppure rialzi di 0.75. Addirittura in un punto si arrivava a un micron di scostamento. Arrivò il golfista da Valencia e mi disse:bisogna rifare tutto e consegnare in tempo. Altrimenti le penali scattavano e mangiavano l’immobile. Mi ero preparato, e pur dicendogli che rispettavamo le tolleranze in realtà necessarie, stava arrivando un altro robot dall’Inghilterra. Una specie di tartaruga che si muoveva lentissimamente, confrontava le planarità e fresava dove c’era da togliere e aggiungeva resina dove mancava. Un portento che lavorava giorno e notte e che aveva una lunga lista di ammiratori. In tre giorni, senza interruzione, fece l’intero pavimento e se ne andò alla modica parcella di 90.000 euro. Vennero rifatti i controlli e adesso tutto era in ordine.

Si elevarono scaffali alti come torri, vennero montate le guide e i robot e si arrivò al giorno della consegna. Mi fu parlato molto di golf, vennero fatte contestazioni marginali sul colore degli uffici, tutti i difettucci si appianarono con un ulteriore sconto che apparentemente costò tantissimo a entrambi. Sopraconto gli venne regalato un corrimano in acciaio inox che il progettista s’era scordato di mettere e che s’avvitava deciso verso il cielo. Come le fortune della sua azienda, dissi al valenciano. Lui sorrise e rispose che ci attendeva in Spagna, ma sui campi da golf che avevano club house adeguate e con doccia e idromassaggio.

Sono passati più di 10 anni, i robot continuano a correre sulle loro guide, anch’io ho una piccola polla d’orgoglio per il lavoro fatto, anche se penso che in Estremadura non capirebbero che trabaco facevo ma mi sorriderebbero ugualmente se passo dal soggiorno dopo la doccia in cortile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.