Willyco

in alto, senza parere

Willyco

ora tocca ai vecchi

Diciamo la verità: questi vecchi non sono mai piaciuti. E non di rado anche dentro la cerchia familiare. Sono ridicoli quando cercano di fare i giovani, hanno la testa nell’altro secolo, capiscono quello che vogliono e sopratutto non mollano il potere. Siamo obbiettivi, a chi gliene importa qualcosa della saggezza, del sapere accumulato in studi e intuizioni, in una società dove vale il singolo. Per l’io, che non si cura del prima e del dopo, i vecchi sono un peso.

L’eugenetica surrettizia si esercita in tanti modi, ma sono sempre gli stessi: una parte più forte fa i propri comodi e si dimentica degli altri. Certo ci sono vecchi e vecchi, provate a toccare i “capitani coraggiosi”, quelli che svernano il covid all’estero o in Italia in ville blindate. Questi sono preziosi per ricchezza propria e quindi (che strana cosa) per la nazione. Anche se fossero come Paul Getty, che conservava le proprie urine e le catalogava, non ci sarebbe mai nulla che davvero li definisca bizzarri, sono i vecchi delle rsa che da 4 mesi non vedono un parente che lo sono e non dovrebbero sentirsi abbandonati in questa tempesta di cui neppure portano responsabilità.

Che ne farete di questo Paese senza vecchi? Chi si occuperà dei vostri sentimenti visto che ormai la società ne è priva. Come cresceranno i vostri figli già orfani del vostro tempo, senza un sapere che non ricordate più, senza una parola di dialetto. Sarete migliori o peggiori?

Sarete e basta e neppure vi basterà perché le ultime lotte per avere un paese decente le facevano i vecchi, quelli che ancora hanno la capacità di indignarsi di fronte all’ingiusto, quelli che hanno pietà e cercano di vedere un futuro migliore. Quella capacità che voi non avete più.

2 pensieri su “ora tocca ai vecchi

  1. Vero…Ma i Vecchi di oggi ….siamo i giovani del passato che hanno organizzato questo presente ….siamo autori e coatori.-

  2. E abbiamo fatto cosi tanti disastri? Oppure una società sempre più competitiva ha reso tutto più fragile e poco coeso. Ma forse hai ragione e, non tutti, abbiamo permesso che l’egoismo camuffato da esaltazione dell’individuo prendesse il sopravvento. Certo che la pena dovrebbe essere commisurata alla colpa e data al colpevole. E davvero in amore abbiamo creato questo disgregare verso l’indifferenza?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: