Il biglietto da visita – che cosa antica da porgere sorridendo – ha un lato colorato (è il particolare di un acquerello di Paola, un’amica che sente le persone) con un’ immagine di un uomo in riva al mare assieme a un cane. Mi identifico molto in quell’uomo, penso rappresenti il mio presente e il futuro. Il cane e l’uomo sembra stiano andando, ciascuno seguendo un pensiero e parlando in quella lingua che è un impasto di affetto e libertà. Indicano uno stare e un voler essere che si ricombina con l’altro lato del biglietto dove il nome, il “mestiere” sono in caratteri piccoli. Pur in grassetto restano esili e dispersi in un bianco ruvido che si sente al tatto. I caratteri hanno preso, alla fine, una forma regolare, scacciando l’idea che le lettere avrebbero potuto liberarsi e anziché in file orizzontali avrebbero potuto correre sulla superficie, felici come il cane di tanto spazio e novità di cose.
Il cartoncino spesso del biglietto evoca un bisogno di solidità, così le misure contenute, senza ulteriori stravaganze, portano una idea di sé che si muove sulla coscienza del limite proprio. È un biglietto che è quasi una figurina, di quelle che un tempo si collezionavano da bambini, ed è forse un inconscio rappresentarsi come persona. Per un po’ di tempo ho accarezzato l’idea di farne diversi di questi biglietti e magari lo faro per il piacere di un dare spazio alla fantasia. Qualcosa che sia libero e pensoso come una carezza sulla testa del cane che è solo piena d’affetto e cammina in riva al mare che tutto contiene e non ha bisogno di spiegarlo. Semplicemente è. Per questo e molto altro, quando lo porgo, non commento più il biglietto e sorrido.
Il biglietto è stupendo …l’ombra dell’uomo sembra un gabbiano: pronto a farlo volare …
L’ombra,come i sogni, vola.
Buongiorno .marta