Con confusione e difficoltà gli italiani arrivano a un appuntamento che dovrebbe definire come saranno governati nei prossimi anni. Premetto che non cercherò di convincere nessuno. Non mi viene, non l’ho mai fatto. Ho le mie idee, discuto, dico per chi voto e poi mi fermo perché credo che votare sia importante e che ognuno debba avere la responsabilità di ciò che fa.
Da molti anni ormai, e precisamente dalla scomparsa dei grandi partiti storici, c’è una progressiva sfiducia in ciò che verrà fatto dalla politica. Un giudizio a priori che include le storie passate e il futuro. Come se questo Paese fosse irriformabile e dovesse andare sempre più giù, in un baratro di privilegi, illegalità, caste, diseguaglianze. Con il cessare di un noi che mettesse assieme, che facesse argine, prima sono diventate più difficili le proteste collettive, poi gli ideali di cambiamento, infine le persone sono state spinte a competere le une contro le altre in una logica di difesa del poco rimasto a disposizione. Così anziché rivendicare i beni comuni, i diritti conquistati, il welfare universalistico, il noi si è sciolto nell’acido dell’io incapace di vedere oltre un vantaggio, una barriera, un futuro personale. Quest’io non è l’identità, ma la debolezza del singolo, la richiesta di un favore che lo riguardi da parte di chi può, la condanna di chi non riesce ad arrivare all’ affermazione personale che coincide con lo stato economico. I poveri crescono nell’indifferenza eppure anche i poveri votano, le donne hanno meno diritti, differenze costanti con gli uomini, sono caricate di pesi che potrebbero essere tolti da politiche della famiglia, ma anche le donne votano. I ceti medi, gli operai, il lavoro in generale è più precario anche per chi ce l’ha, ma anche queste parti della società, votano. I giovani sono i più bistrattati, hanno meno benessere dei loro padri, sono inseriti in una società che per loro considera solo l’attitudine a competere, sono immersi in una precarietà che non cessa praticamente mai, ma anche i giovani votano.
In questi ultimi 20 anni il voto è diventato un modo per protestare, per dare il segnale che questa società e il modo di condurla non andava bene. Scomparse le ideologie, l’attesa di un futuro che fosse la realizzazione degl’ideali personali e collettivi, l’inefficienza del cambiamento si è tradotta in due risposte: o la ricerca del favore, della protezione del potente, oppure il rifiuto aprioristico di un’ aggregazione che fosse per qualcosa. In sostanza i voti sono andati sempre più contro qualcosa e qualcuno. Questo c’era anche nelle ideologie, ma il voto contro un avversario era a favore di qualcosa, mentre ora è semplicemente contro, e basta.
Di fatto si è tolta la caratteristica principale dell’esercizio della cittadinanza ovvero l’essere parte di una comunità che persegue un fine comune. E questo ci si dovrebbe chiedere al momento del voto: quale fine comune sostengo? Quale speranza contiene il mio voto? Il votare e l’essere cittadini sono funzioni che non si esauriscono in un giorno ovvero quello delle votazioni, perché sia l’essere insieme che la realizzazione della speranza continuano nel tempo, e il controllo comporta che vi sia un’attenzione critica costante.
Insomma al noi come lo intendo, serve un’ idea di benessere che coinvolga tutti, e che questa non sia sottrattiva, ovvero il mio benessere non può essere il malessere di altri che come me hanno aspirazioni e diritti comuni. A mio avviso sono due i diritti che si sono affievoliti in questi anni: quello di un lavoro dignitoso e sano per tutti, quello del diritto a una vita che includa il benessere di tutti e la tutela dei più deboli. Questi diritti che sono il legante egualitario in una società di diversi, di persone che hanno personalità e attese differenti, sono stati oggetto di una progressiva erosione per cui il lavoro è diventato lavoretto, la sanità si sta progressivamente privatizzando, con dieci milioni di persone che ormai non si curano più, mentre le parti più a disagio della società non dispongono di meccanismi di supporto che le aiutino a uscire dalla loro condizione o almeno ne leniscano lo stato. Quindi questi diritti bisogna rafforzare per riportare il noi al centro del voto. E poi esercitare il controllo sulle politiche perché migliorino il benessere collettivo del paese, tutelino la dignità delle persone e la crescita attraverso il lavoro giusto, sano e stabile.
La mia scelta di voto è per un insieme di persone che si sono riproposte di creare una sinistra forte e di governo in Italia, ed è in Liberi e Uguali che mi riconosco, per i programmi che vanno al cuore dei problemi, perché hanno un noi all’interno delle soluzioni e perché questo noi include tutti: quelli che votano per questa lista e quelli che non la votano. È un farsi carico attivo e propositivo del malessere per trasformarlo in benessere. E questa è una speranza vera, un processo che coinvolge e include, che non che lascia per strada ed esclude. Si riparte dall’attuazione dell’articolo tre della Costituzione dove la Repubblica, ovvero chi la governa, dà pari dignità ai cittadini, comunque la pensino e si fa carico di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano la libertà e l’eguaglianza, il pieno sviluppo della persona umana e la partecipazione effettiva all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. E questo penso sia il compito di chi governa e che mette un noi condiviso nella propria azione, nelle leggi, nel futuro del Paese. Quindi voto per una speranza che vuol farsi realtà assieme a molti e non un patrimonio di pochi. E in queste settimane ho avuto la sensazione, partecipando alle discussioni, che soggetti nuovi si siano proposti per questa speranza da rendere politica. Donne soprattutto e giovani. Persone che lavorano, che attraversano i problemi di una grande quantità di cittadini in Italia. Persone che si sono avvicinate alla politica senza una storia che venisse da lontano eppure sentendo una spinta forte a dare un contributo, a essere, insieme a tutti, protagonisti. Non ne conoscevo nessuno, eppure vivevamo nella stessa città, per un vecchio arnese della politica, come me, che ha fatto il suo tempo e pensa di rispettare le sue idee dando una mano, è stata una bella sorpresa.
Domenica si vota e si comincia, non contro qualcosa o qualcuno, ma per un futuro che magari non sarà esattamente quello che ho in testa ma che se verrà discusso e condiviso, sarà nuovo, positivo e nuovamente insieme.
Willy caro … come te mi sono riconosciuto in LIBERI E UGUALI, e ieri ho votato questo nuovo Partito della sinistra vera ! Ma gli exit pool, collocano il nostro partito intorno al 5% … che è poca cosa rispetto alla destra ( più salviana che berlusconiana ) e rispetto ai 5S, ossia al partito degli orridi pepponegrille, di maio etc. etc. !
Credo quindi che dovremo aspettare, per vedere il paese che sogni, che sogno e che sognò Berlinguer !
Ad majora …. amico mio
Ad majora Bruno, amico mio. Magari Liberi e uguali fosse arrivata al 5%, essere di poco sopra il 3 % misura non le idee o le soluzioni proposte ma la necessità di una proposta che faccia sentire alle persone che ci sono loro rappresentanti veri. Bisogna cominciare Bruno, queste elezioni mettono in luce la necessità di avere un partito di sinistra coraggioso, non reticente, fatto di donne e giovani al comando e il nostro contributo non potrà essere che stare al loro fianco, aiutare non sostituire. Il sogno seppure molto acciaccato continuerà.
Sì … non manca l’ entusiasmo nei giovani, nè da parte mia !!!
E sono certo, non solo perchè conosco di persona D’Alema e, per fama di persone serie, Grasso e Bersani : passasse anche all’ opposizione, …. ebbene il LEU crescerà ! 😀