Ciao Papà, oggi è il tuo compleanno, ne sono passati di anni ma tu continui a vivere con noi, a parlarci di cose che avevamo messo in disparte e a illuminarle di significato attuale. Ci parli anche di futuro e noi lo facciamo con te. Diversamente da un tempo, perché siamo diversi ma siamo uniti dallo stesso amore. È stato un anno strano e difficile, la pandemia si è insinuata dappertutto e ha cambiato le nostre vite anche se siamo riottosi a capirlo e appena si apre uno spiraglio ci intrufoliamo in quella che sembra essere una normalità. Ho notato che abbiamo perduto la nozione di tempo, che i progetti si sono disfatti in cose più semplici, che si adeguano al presente. Viviamo di presente e tutto il resto sembra lontano anche se accade e ci sorprende in continuazione.
Chissà se è accaduto anche a Te con la spagnola. Eri piccolo e il peso di capire cosa accadeva, l’ha portato la Nonna. Un peso immane dal quale Lei ha tolto ciò che era necessario per vivere e per crescerti ma ha conservato il resto dentro di sé trasformandolo in fatica e forza per sopportarla. Come avrai vissuto quegli anni, Papà, me lo sono chiesto spesso perché essere un ragazzo e avere già responsabilità, fare un lavoro pesante, era difficile e Tu, non solo l’hai risparmiato a noi, ma ci hai circondati della protezione e amore che dovevano evitarci quanto era stato per Te, emotivamente pesante e difficile da vivere. Nei tuoi occhi, nel tuo bel viso c’era la calma delle parole necessarie e il silenzio dell’ascolto. Ho spesso pensato che tu ascoltassi anzitutto l’amore che ti circondava e lo travasassi dentro di te per colmare quei vuoti che la guerra e la spagnola avevano creato. Sapevi ridere Papà, capivi profondamente che essere semplice non è facile ma è sempre possibile, e che le risposte non avevano bisogno di giri di parole e tantomeno di menzogne.
Finivi i tuoi lavori e apprezzavi la bellezza dove essa si manifestava. Poteva essere una situazione nuova, una cosa ben fatta, una giornata di vacanza, una partita di calcio o di carte, ben giocata. Forse per questo ti sentivo sereno e forte, perché con delicatezza camminavi nel tuo tempo e lo condividevi con noi.
Ho avuto modo di vedere la tua abilità e precisione nel lavoro. Per Te non esisteva un lavoro malfatto oppure lasciato a mezzo. C’ho pensato molto Papà, guardando alla mia vita, dove i lavori che non si sono compiuti come avrei voluto non sono stati pochi. Le circostanze, si dice così, non l’hanno permesso, ma la sensazione è che ho messo poca della caparbietà che mi hai insegnato nel fare le cose. Mi sarebbe servito ben più a lungo, il tuo aiuto e consiglio Papà, e sarebbe servito anche a mio Fratello, ben più bravo di me, ance se per altre cose, perché lui t’assomiglia e le sue imprese le conclude bene.
Ho pensato che attraversare il secolo delle grandi passioni non solo era difficile nel vivere, ma lo era ancor più nel farlo, mantenendo le proprie idee. E le tue erano idee difficili, giuste e controcorrente, forse da questo conservarsi integro sono maturati i tuoi silenzi, il non vantarsi mai, il difendere la famiglia e noi tutti contro ciò che ci poteva nuocere. Proteggere, pensare diversamente e vivere del proprio lavoro, una vita piena dove non c’era tempo se non per godere della bellezza di stare assieme o di vedere le cose nella loro perfezione.
Hai vissuto troppo poco per noi e per Te, ma così intensamente che il tuo segno è nei pensieri che abbiamo e non ci accorgiamo dove nascono, nelle cose che condividiamo con Te sentendole anche tue.
Tu, nostra radice assieme alla Mamma e a chi vi ha preceduto. Nuovi e al tempo stesso eredi di un amore senza limite, di storie che si sono innalzate nel giorno e che poi hanno percorso la notte. Eredi di un gioire del vivere che vorremmo trasmettere ai nostri nipoti, ai tuoi pronipoti, che avranno altri tempi da percorrere ma vorremmo lo facessero con intensità e passioni giuste, con lunghe vite e molte opere compiute. Così, sempre in avanti nel segno di un discendere che trattiene il buono e il bello e lo consegna ai suoi figli. Come tu hai fatto con noi.
Buon compleanno Papà e grazie della vita donata che non finisce e ancor più capisce.
Un bel buon compleanno. Un buon compleanno che sa di rivolto a chi se lo merita.
Se lo merita proprio, anche se ci manca da troppi anni.