non ci si merita niente tranne l’amore

” Scrivilo come sei arrivata fin qui. 

Così lo scrivi, e mentre lo scrivi capisci che l’amore non è una tragedia o un fallimento, ma un dono. 

Ti ricordi del primo amore perché ti mostra, ti dimostra che puoi amare ed essere amato, che a questo mondo non ci si merita niente tranne l’amore, che l’amore è come diventi una persona e perché.” pg.332

Tartarughe all’infinito di John Green. Ed. Rizzoli

L’amore a volte biforca, e allora qualcuno chiede se si possano amare due persone. O una persona e una cosa. O un impegno totalizzante e una persona. Dipende perché parliamo di ricomporre ciò che si sta dividendo dentro.  Dipende perché davanti a un bivio comunque si rallenta, poi la strada prosegue, e raramente si intreccia nuovamente, ma aprirà altri bivi più avanti e nei momenti di nulla ci si chiederà cosa sarebbe accaduto se si fosse scelta l’altra strada. Sarebbe accaduto, ma non sarebbe stato di più o di meno perché noi siamo la nostra misura. Comunque. Sempre. Tutto diversamente si eguaglia ed è quel diversamente che ci definisce e alla fine tutto ci ricompone. È vero, quando impariamo che l’amore può essere corrisposto diventiamo persone. Siamo riconosciuti lì dove prima eravamo invisibili. Si palesa qualcosa che voleva crescere. Quando si impara ad amare non lo si dimentica più. Lo si sbaglia, per eccesso o per difetto, ma sarà sempre qualcosa che si conosce e che insieme è nuovo. In attesa di essere riconosciuto, ci aspetta: non è una speranza, è la nostra follia positiva, la certezza che spinge e acquieta.

6 pensieri su “non ci si merita niente tranne l’amore

  1. Ecco perchè non mi appaiono le notifiche…

    Può essere dovuto al fatto che tu rispondi commentanto su un nuovo messaggio e non clicchi su il “rispondi” che appare sotto il commento di chi ti scrive.
    chiedo eh…perchè altrimenti non saprei del perchè mi accorgo della tua risposta solo ritornando a leggere il post…

  2. E’ vero, noi siamo la nostra misura, comunque, sempre. Cosi com’è vero che l’amore ci aspetta, anche se a volte siamo troppo presi dall’analizzarlo e poi dal voltarci indietro e chiederci cosa sarebbe successo se avessimo preso una strada piuttosto che un’altra. Io, forse, non ho mai dato troppa importanza all’amore e spesso, al bivio, ho più volte scelto la strada di un impegno totalizzante, di una sfida più impegnativa in apparenza ma probabilmente meno impegnativa per il cuore. Quella volta che ho scelto ad occhi chiusi la strada del cuore, mi sono persa. Eppure, Amore mi ha salvato, mi ha tirato fuori dal bosco e mi ha indicato una nuova strada. E’ tutto così folle e senza senso agli occhi della mente, però, come hai ben scritto, senza questa follia positiva, non saremmo più capaci di ricomporre noi stessi. L’amore è un dono…

  3. L’amore ha una sua intelligenza, poco rispettata e confusa con la pulsione, con l’istinto. Anche il desiderio nasce da lui e non viceversa e per questo bisognerebbe in egual modo rispettare entrambi. Ho capito che non esiste una via migliore se non dopo aver percorso quella che mi pareva la più opportuna e soddisfacente. Troppo facile il dopo per esprimere una scelta. Ma come sa ogni viaggiatore è la via che ci costruisce, è il lasciare che ciò che diventa strada venga accolto che ci permette il lusso di un presente più pieno e consapevole. A volte si sceglie la via difficile per sé, Miss, per verificare se siamo quelli che potremmo essere. E’ una scelta dell’intelligenza e della cultura in cui siamo cresciuti, poi viene il cuore, che è sempre più antico e che chiede di lasciarsi andare mentre l’intelligenza vuole controllare. Se c’è il cuore, l’amore è un diritto e un dono, ma è un diritto che si spende non che si pretende.
    Le follie positive sono molto intelligenti e pure e questo dovrebbe rivalutarle, ma non sono qualificate come utili: che pazzia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.