il confessionista

 

Ogni sportello genera una particolare specie umana bisognosa di un sovrappiù di relazione: il confessionista. Come faccia un bancone, un’organizzazione a generare una cosa viva non si capisce, però è così, e se lo studio del processo spetterà ai genetisti molecolari o ai neurobiologi, la specie si forma comunque ed è davanti a chi aspetta il suo turno. Guardandoli da dietro, i confessionisti, hanno una gestualità inconfondibile: accavallano i polpacci, appoggiano al banco i gomiti e si confessano all’impiegata che sta dall’altra parte del banco. Se sono all’USL, hanno con sé involucri voluminosi, sacchetti da cui spuntano buste gialle con radiografie fatte direttamente da madame Curie, referti di luminari radiati dall’ordine, ricette, buste bianche misteriose e chiuse, ed estraggono, cercano, spargono, chiedono, parlano. Raccontano la loro storia personale con i particolari intimi che farebbero arrossire uno psicanalista reichiano, indicano parti del corpo, mimano, abbassano la voce, si protendono. Elencano sintomi diffusi che dovrebbero essere utili alla guarigione o al decesso, raccontano di aver letto articoli sulla patologia e sulla posologia di farmaci wudoo, che hanno risolto il loro problema, ma si trovano solo in Costarica. Dissertano sui vaccini, sulla chirurgia ricostruttiva e demolitiva, sulle macchine più moderne per la diagnostica che sono negli Stati Uniti o in Svezia, si lamentano della loro assenza in Italia e del sistema sanitario, ma in fondo devono fare un’ecografia.  Però se ci fossero sarebbe meglio. La preparazione? Beh, non sono proprio digiuni perché la mattina gli gira la testa se non mangiano qualcosa col caffè. Che sia la pressione bassa? Eppure stanno curando l’ ipertensione. Si potrà pur fare lo stesso, no? Eppoi, non c’entra, ma proprio ieri hanno sentito una fitta all’anca. L’impiegata li guarda. Ma lei deve fare un’ecografia al fegato. Questo per un attimo li ferma, ma poi, con parole proprie, spiegano che tutto si collega e si tiene, che un medico gli ha spiegato bene che il dolore riflesso è subdolo e allontana lo sguardo da dove si dovrebbe guardare e così non si guarisce. Per questo sono lì: non guariscono.

Hanno scordato l’impegnativa. Tragedia. La sala sente un brivido collettivo lungo la schiena collettiva piegata dall’attesa, già la mattina si affievolisce verso il pomeriggio, tutti  si chiedono a che ora chiudono? Il confessionista ora rovescia l’intero contenuto della storia clinica sua e di qualche parente stretto sul bancone, la ricerca è affannosa, emergono prescrizioni scadute da anni, richieste di indagini diagnostiche che il confessionista vorrebbe rimettere assieme agli esami. Non è possibile, l’impiegata lo vuol mettere da parte a cercare. Ma il confessionista non vuol perdere il turno, finalmente dopo aver cercato di spacciare impegnative simili e già scadute (ma non è lo stesso esame?), emerge la prescrizione. Sospiro di sollievo della sala. Si passa al numero successivo, mentre intanto il confessionista raduna i suoi referti, le radiografie, gli esami ematologici, quelli sulle deiezioni varie, e ascolta distratto i mali altrui. Questo è il momento più critico perché se l’esame da fare è lo stesso ci sarà un prosieguo di confessione, in un’altra sala d’aspetto verranno messi in comune le malattie subite, i casi della vita, il futuro a breve, a medio, a lungo. E anche l’umore più positivo, virerà verso il cupo, perché nella gara a chi sta peggio il confessionista ha un vantaggio: ha provato tutto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.