dei tanti modi del bene

Dei tanti modi del bene vorremmo anche quello che accetta la tristezza e non la compara con le proprie.
Che non minimizza l’importanza personale delle cose che con fatica raccontiamo, perché vorrebbe dire che viviamo dentro vite banali.
Che non considera il nostro tempo come qualcosa che si possa confrontare con il tempo di altri perché siamo diversi anche quando assomigliamo.
Insomma vorremmo essere visti come persone che hanno una vita e che combattono o trovano compromessi con essa.
Vorremmo non essere giudicati per il nostro bene ma accolti per il bene che suscitiamo e che diamo.
Per tutte queste ragioni e per chissà quante altre,  la parola si spegne, diventa poco utile e scivola nel silenzio.

7 pensieri su “dei tanti modi del bene

  1. Vorrei qualcuno che non volesse conoscere le mie fragilità solo per usarle contro di me, il giorno dopo.
    Aggiungo questa alle tue tante ragioni del perchè spesso la mia parola si spegne e scivolo nel silenzio.

  2. I sentimenti si dimostrano….le parole lasciano il tempo che trovano, buona giornata!

    ________________________________

  3. Quello della coerenza tra ciò che si dice e ciò che si fa è un bel tema, aggiungerei anche quello che si pensa alla coerenza. Forse fa parte di quell’educazione ai sentimenti che non viene insegnata e si lascia all’intuizione. Troppo poco, e se aggiungiamo l’omissione, è davvero troppo poco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.